7 vite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
|stagioni= 2
|episodi= 100
|durata=
|linguaoriginale= italiano
|aspectratio= <!--rapporto d'aspetto delle immagini-->
Riga 22:
*[[Giuseppe Gandini (attore)|Giuseppe Gandini]]: Leopoldo Fardelli
*[[Marzia Ubaldi]]: Sole Fardelli
*[[Massimo Olcese]]: Franco
*[[Lucia Ocone]]: Giovanna (1ª
*[[Marco Bonini]]: Valerio Tempesta (2ª
*[[Giancarlo Magalli]]: Gildo Giuliani (2ª
*[[Roberta Giarrusso]]: Serena (2ª
*[[Danilo Brugia]]: Gianni (2ª
*[[Natasha Stefanenko]]: Akina (2ª
|casaproduzione= [[Publispei]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[20 settembre]] [[2007]]
|datafine-trasmissioneoriginale= [[
|reteoriginale= [[Rai Due]]
|nomepremi=
}}
'''''7 vite''''' è la prima [[sit-com]] italiana registrata dal vivo di fronte ad un pubblico (solo la prima stagione), come si fa spesso in America. È stata creata sul [[format televisivo|format]] spagnolo [[:w:es:7 vidas|7 vidas]], che ha riscontrato un grande successo in [[Spagna]] (trasmesso da [[Telecinco]] nell'access time per dieci stagioni fino al [[2007]]), ispirandosi inizialmente alla serie-tv americana di successo "Friends". I primi 50 episodi sono stati scritti dagli headwriter [[Menotti]] e [[Andrea Garello]] e da una squadra di dodici sceneggiatori.
La prima stagione di ''7 vite'' ha debuttato il [[20 settembre]] [[2007]] su [[Rai Due]] ed è andata in onda dal lunedi al venerdi alle ore 19:50 fino al [[28 novembre]] [[2007]]. Protagonista della serie è ''Davide'' ([[Luca Seta]]), trentenne che si risveglia miracolosamente dopo 15 anni di [[coma]] e tenta di riadattarsi alla vita quotidiana con il carattere di un quindicenne imprigionato nel corpo di un adulto. ''Davide'' condivide l'appartamento con sua sorella ''Carlotta'' ([[Michela Andreozzi]]), fisioterapista dal carattere perfezionista, romantico e moralista, e con la lontana cugina ''Laura'' ([[Elena Barolo]]), ragazza snob e frivola giunta a [[Roma]] per dare una svolta alla sua vita, di cui si innamora presto.
Riga 41:
I vicini della casa di fronte sono l'ingombrante ''Leo'' ([[Giuseppe Gandini (attore)|Giuseppe Gandini]]), l'amico d'infanzia di ''Davide'', e sua madre ''Sole'' ([[Marzia Ubaldi]]). Luogo d'incontro è il Barone Rampante, bar gestito dall'ex-beat ed ora sconsolato ''Franco'' ([[Massimo Olcese]]). Ad aiutare ''Davide'' a ricominciare c'è anche l'irriverente e pungente psicologa ''Giovanna'' ([[Lucia Ocone]]), assente nella seconda stagione.
Tra le [[guest star]] della prima stagione
La seconda stagione, composta da ulteriori 50 episodi, è stata registrata, questa volta senza pubblico
Tra le [[guest star]] della seconda serie sono figurati, tra gli altri: [[Amanda Lear]], [[Luigi Diberti]], [[Anita Zagaria]], [[Paola Tiziana Cruciani]], [[Paolo Triestino]], [[Adelmo Togliani]], [[Gino Rivieccio]], [[Augusto Fornari]], [[Marco Masini]]
È prevista la realizzazione della terza serie.
== Il cast completo ==
Riga 56 ⟶ 58:
*[[Giuseppe Gandini (attore)|Giuseppe Gandini]]: Leopoldo Fardelli
*[[Marzia Ubaldi]]: Sole Fardelli
*[[Massimo Olcese]]: Franco
*[[Lucia Ocone]]: Giovanna (1ª
*[[Marco Bonini]]: Valerio Tempesta (2ª
*[[Giancarlo Magalli]]: Gildo Giuliani (2ª
*[[Roberta Giarrusso]]: Serena (2ª
*[[Danilo Brugia]]: Gianni (2ª
*[[Natasha Stefanenko]]: Akina (2ª
=== 1ª Stagione (2007) ===
|