Crypto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
*Molti [[Spagna|spagnoli]] si sono lamentati della pessima descrizione che l'autore fa del loro paese, dipinto da [[Dan Brown]] come un paese sottosviluppato con numerosi problemi come la [[prostituzione]] e l'impunità dopo gli omicidi.
*''Senza cera'' è il criptico codice che David scrive continuamente a piè pagina nei messaggi che lascia alla sua amata: esso viene svelato solo alla fine e attribuito a fantomatici scultori rinascimentali spagnoli che sostituivano con cera alcune parti che avrebbero dovuto essere, altrimenti, marmoree (attribuendo così l'origine della parola alla lingua spagnola). Sull'[[etimologia]] del termine ''Senza cera'', per la verità, esistono altre più fondate ipotesi, come quella che considera il legame con la parola [[Sincero#Origine e diffusione|sincero]].
*Il piano del comandante Strathmore di sostituire la copia di Fortezza Digitale presente in internet con una da lui modificata, è del tutto incongruente. Infatti la copia originale, così come il libro riporta, è già stata scaricata da tantissime persone (in quanto già resa di pubblico dominio) e quindi, con la pubblicazione della pass-key, tutti avrebbero aperto ed utilizzato l'algoritmo originale.
*Non è vero, così come è citato nel libro, che "la bomba atomica sganciata su Nagasaki era a base di uranio, e non di plutonio, diversamente da come è credenza diffusa". La bomba di Nagasaki era effettivamente a base di plutonio.
 
==Curiosità: un codice da decifrare==