Malayopython reticulatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: pl:Pyton siatkowy; modifiche estetiche |
|||
Riga 4:
|nome=Pitone reticolato
|statocons=
|immagine=[[
|didascalia=''Python reticulatus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[
|sottogenere=
|specie='''P.reticulatus'''
Riga 52:
Questo pitone è uno dei serpenti più lunghi del [[mondo]], misurando da 4,5 a 9,5 (forse 10) metri, e anche uno dei più pesanti, arrivando a 100 kg. Ha il corpo [[giallo]] o [[oro|dorato]], a disegni neri, ed è ben fornito di fosse labiali termosensibili. È un abile [[nuoto|nuotatore]], ma passa più tempo a [[terra]] che in [[acqua]] (al contrario della sua controparte [[Sudamerica|sudamericana]], l'[[anaconda]]), allontanandosi di rado dalla sua tana.
== Abitudini ==
Il pitone reticolato vive in zone umide come le foreste pluviali e lo si può trovare in laghetti poco profondi o pozzanghere nelle foreste.
=== Alimentazione ===
Riga 64:
I grossi esemplari son sempre più rari, perché un tempo sono stati cacciati per la pelle.
== Bibliografia ==
{{F|zoologia|agosto 2007}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
{{Portale|rettili}}
Riga 87:
[[nl:Netpython]]
[[no:Nettpyton]]
[[pl:Pyton
[[ru:Сетчатый питон]]
[[sv:Nätpyton]]
|