Arlon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gemellaggi: aggiungere tmpl gemellaggio |
m Bot: Modifico: af:Aarlen; modifiche estetiche |
||
Riga 32:
Si estende su una superficie di 119,29 km² e conta 25.818 abitanti (12.809 uomini e 13.009 donne), con una densità di 216,43 abitanti al km² (dati risalenti a [[luglio]] [[2004]]).
== Il comune ==
Come detto, Arlon è sito in Vallonia, regione abitata dalla comunità francese del Belgio. Vi nasce il fiume Semois.
Riga 57:
*''Weyler''
== Storia ==
Arlon condivide con [[Tournai]] e [[Tongres]] il ruolo di città più antica del Belgio: i [[Celti]] vi avevano fondato un insediamento all'incrocio delle vie di comunicazione tra [[Reims]], [[Treviri]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Il suo nome sotto i [[romani]] era ''Orolaunum Vicus'': rimangono molte vestigia dell'occupazione romana, rinvenute negli scavi e risalenti al [[I secolo]] dopo Cristo.
Riga 64:
Nel [[1815]] Arlon entrò a far parte della [[Confederazione tedesca]] assieme a tutto il Lussemburgo, ma nel [[1839]], a seguito del [[Trattato dei XXIV articoli]], proposto dalle grandi potenze nel novembre [[1831]] e ratificato dai [[Paesi Bassi]] e dal [[Belgio]], Arlon passò al neonato [[Belgio|Regno del Belgio]]. In cambio di Arlon, [[Prussia]] ed [[Impero Austriaco|Austria]] ottennero l’ingresso (puramente nominale) in detta Confederazione del [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo orientale]].<br/>
== Stemma ==
[[File:Arlon E2aJPG.jpg|thumb|right|250px|La città e il campanile di Saint-Martin]]
Questo stemma è identico a quello dei Conti di Lussemburgo, dei quali Arlon fu un possedimento fin dalla metà del [[XIII secolo]]. Dal [[1848]], gli artigli del leone sono dello stesso colore del corpo, in modo da distinguere lo stemma della città da quello del Granducato.
== Luoghi di interesse ==
La città ospita un museo archeologico ricco di vestigia gallo-romane e il Musée Gaspar, che si concentra sulla storia dell'arte della zona ed è inoltre la sede dell'Istituto archeologico del Lussemburgo e della relativa biblioteca.
=== Chiese ===
*Saint-Donat
*Saint-Martin
== La lingua ==
*Lingue ufficiali: [[lingua francese|francese]], fiammingo, [[
*Lingue indigene della zona: [[Lingua lorena|loreno]], [[Lingua vallone|vallone]], [[lussemburghese]]
== Personalità legate ad Arlon ==
*[[Jean-Gaspard de La Rosée]], generale bavarese, nato il [[30 aprile]] [[1710]] e morto a [[Monaco di Baviera|Monaco]] il [[12 aprile]] [[1795]]
*[[Godefroid Kurth]], storico nato il [[11 maggio]] [[1847]] e morto a [[Bruxelles]] il [[4 gennaio]] [[1916]]
Riga 85:
*[[Jean-Luc Fonck]], cantante e poeta umoristico, nato il [[9 marzo]] [[1957]]
== Gemellaggi ==
{{Tmp|Gemellaggio}}
Arlon è gemellato con le città di [[Diekirch]] ([[Lussemburgo]]), [[Saint-Dié-des-Vosges]] ([[Francia]]), [[Hayange]] (Francia), [[Alba (CN)|Alba]] ([[Italia]]), [[Bitburg]] ([[Germania]]), [[Market Drayton]] ([[Inghilterra]]) e [[Sulphur]] ([[Louisiana]], [[Stati Uniti d'America|USA]]).
Riga 94:
*[[Castello e fattoria di Sterpenich]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arlon}}
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} [http://www.arlon.be/ Sito ufficiale della città di Arlon]
* {{fr}} [http://home.tiscali.be/hervegjeanpierre/arel/Arel.html Foto di Arlon]
Riga 108:
[[Categoria:Comuni della provincia del Lussemburgo]]
[[af:
[[bg:Арлон]]
[[br:Arlon]]
|