Peshitta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Sistemazione automatica della disambigua: Edessa - Inversione di redirect Edessa (Mesopotamia) | m formattazione | ||
| Riga 6: La parola Peshitta può essere - ma di fatto non accade - translitterata in molti altri modi: Peshittâ, Pshitta, Pšittâ, Pshitto, Fshitto. == Storia == Riga 47 ⟶ 46: Nel 1996 è stata pubblicata la prima edizione della ''Comparative Edition of the Syriac Gospels'' (CESG), che confronta le versioni siriache contenute nella Vecchia Siriaca; Curatoniana; Peshitta; Harklean. A cura di George Anton Kiraz. Seconda edizione 2002, terza 2004. ==  * Lamsa, George M. (1933). ''The Holy Bible from Ancient Eastern Manuscripts''. ISBN 0-06-064923-2. * Pinkerton, J. and R. Kilgour (1920). ''The New Testament in Syriac''. London: British and Foreign Bible Society, Oxford University Press. Riga 58 ⟶ 55: * Dirksen, P. B. (1993). ''La Peshitta dell'Antico Testamento''. Brescia. * [http://www.leidenuniv.nl/gg/vakgroepen/peshitta/pil_menu.html The Peshitta Institute Leiden]. * [http://www.ntcanon.org/Peshitta.shtml Sviluppo del canone del NT]. | |||