Pandolfo Testadiferro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisci lineette
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink
Riga 26:
Scomparso Landolfo, egli estromise i nipoti dal patrimonio e si proclamò unico principe, associando al trono suo figlio [[Landolfo IV di Benevento|Landolfo]].
 
Unitosi nuovamente alla campagna imperiale contro i [[Impero bizantino|bizantini]], Pandolfo fu lasciato dall'imperatore Ottone alla guida dell'[[assedio]] di [[Bari]] e fu fatto prigioniero nella battaglia di [[Bovino (FGItalia)|Bovino]] del [[969]]. Fu rilasciato tempo dopo grazie all'accordo con cui l'imperatore bizantino [[Giovanni I di Bisanzio|Giovanni Zimisce]] diede la nipote [[Teofano del Sacro Romano Impero|Teofano]] in sposa ad [[Ottone II del Sacro Romano Impero|Ottone II]], figlio di Ottone I.
Durante la sua assenza, il grande principato era stato amministrato dall'[[Arcivescovo]] Landolfo di Benevento e dal suo giovane figlio [[Landolfo IV di Benevento|Landolfo]], assistito dalla madre [[Aloara di Capua]].