Alfio Basile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo Anni 10, 20, 30, 40, ecc. come dal manuale di stile
Riga 89:
Dopo il ritiro dall'attività, Basile allenò numerose squadre argentine, tra le quali il [[Rosario Central]], il [[Racing Club de Avellaneda|Racing Club]], l'[[Club Atlético Huracán|Huracán]] e il [[Vélez Sársfield]], e tre squadre estere, il [[Club Nacional de Fútbol|Nacional Montevideo]], l'[[Atlético Madrid]] e l'[[Club América|América]] di [[Città del Messico]].
 
La sua carriera come allenatore raggiunse la prima massima vetta all'inizio degli [[Anni 1990|anni '90novanta]], quando condusse la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] alla vittoria in due [[Copa América|Coppe America]] e alla partecipazione a due [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], nel [[FIFA Confederations Cup 1992|1992]] e nel [[FIFA Confederations Cup 1995|1995]] ([[Daniel Passarella|Passarella]] sulla panchina). Il cammino nelle qualificazioni a [[Campionato mondiale di calcio 1994|USA 1994]] sembrava tranquillo, fino a una clamorosa sconfitta per 5-0 in casa con la {{NazNB|CA|COL}}. Dopo quel traumatico evento, fu fatto tornare all'attività [[Diego Maradona]] per farlo giocare nel play-off contro l'{{NazNB|CA|AUS}}.
 
In quegli stessi Mondiali, l'Argentina aprì con due roboanti vittorie sulla {{NazNB|CA|GRE}} e sulla {{NazNB|CA|NGA}}. Comunque, le controversie non tardarono ad arrivare. Maradona, ancora una volta la stella della squadra, sottoposto al test antidoping dopo la gara con la Nigeria, fu squalificato dopo che nel suo campione erano state trovate tracce di [[efedrina]]. L'Argentina arrivò agli ottavi, ma il morale era a terra e la squadra fu eliminata, sconfitta dalla {{NazNB|CA|ROU}}.