Apollo abort modes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scteff (discussione | contributi)
tradotta introduzione da pagina inglese. inseriti collegamenti esterni. TODO: finire traduzione della spiegazione dei 5 modes.
Scteff (discussione | contributi)
terminata traduzione. Consiglio inserimento voci "Trans Lunar Injection" e se si ha voglia, la produzione della descrizione degli stadi del saturno V
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Apollo abort modes}}
{{T|lingua=inglese|argomento=astronautica|data=settembre 2009}}
Durante il lancio della [[Navicella Spaziale Apollo]] tramite il razzo [[Saturn V]], il lancio poteva essere '''annullato''' per salvare l'equipaggio in caso di esplosione o malfunzionamento del missile. L'equipaggio, in funzione dell'altezza raggiunta dal volo, aveva a disposizione differenti procedure o ''modes'' per l'annullamento missione. Nelle missioni non fu mai necessario utilizzarli.
 
Nei primi minuti di volo, le comunicazioni di Houston sulle modalità di annullamento attivate e le relative risposte del comandante, sono tra le poche informazioni che nave e terra si scambiano.
 
In caso di problemi al [[Saturn V]] nelle prime fasi di volo, il sistema di annullamento era deputato in maniera automatica al ''Emergency Detection System'' (EDS). Il sistema era automatizzato poichè nelle primisse fasi di lancio, i problemi potevano evolvere molto velocemente, rendendo lenta la gestione umana del sistema. Nelle fasi successive, più tranquille per quanto riguardava l'evolversi delle procedure, l' EDS veniva disattivato e le eventuali procedure di annullamento erano controllate manualmente dall'equipaggio.
Riga 12 ⟶ 14:
* espulsione [[Parafreno]] e spiegamento dei paracadute principali
* splashdown e attesa della squadra di recupero.
 
==Dettagli==
La sequenza cronologica dei ''modes'' di annullamento nelle missioni apollo era:
 
[[Image:Launch escape system diagram.jpg|thumb|Apollo [[Launch Escape System]] (LES)]]
 
*'''Pad abort:''' In caso di problemi al razzo nei 5 minuti precedenti al lancio, il modulo di comando (CM) e il [[Launch Escape System]] (LES, vedi figura) effettuano una separazione dal resto del razzo, col LES che guida se stesso e il CM in alto e in direzione EST, grazie a un piccolo motore a propellente solido posto in cima alla torretta del LES stesso. La torretta viene espulsa e i paracadute spiegati per effettuare uno splashdown sicuro nell'oceano atlantico.
Missioni di test correlate:
**[[Pad Abort Test-1 (Apollo)|Pad Abort Test-1]]: Test di ''pad abort'' utilizzando il [[Launch Escape System]] (LES) dalla piattaforma di lancio utilizzando Apollo Boilerplate BP-6.
**[[Pad Abort Test-2 (Apollo)|Pad Abort Test-2]]: Secondo test ''pad abort'' utilizzando Apollo Boilerplate B-23A.
 
*'''Mode I:''' Procedura di annullamento con l'utilizzo del LES, attiva dal momento di lancio fino all'espulsione della torretta, 30 secondi dopo l'accensione del secondo stadio S-II.
**'''Mode IA (one alpha):''' Durante i primi 42 secondi di volo (fino a 3000 metri), il razzo è ancora relativamente dritto; la procedura di annullamento è simile al ''pad abort'' col LES che allontana il CM dalla traiettoria del razzo. Dopo 14 secondi, la torretta viene espulsa e avviene lo SplashDown.
**'''Mode IB (one bravo):''' Da 3000 m a 30.5 Km (fino a T +117), il razzo è posizionato in volo in direzione est, rendendo non necessario l'uso del motore di beccheggio. Dopo che i motori del LES hanno sganciato il CM dal razzo, avviene lo spiegamento di piccole [[alette canard]] dalla torretta: questo forza il gruppo CM-LES a posizionarsi con la parte inferiore del CM in avanti (''blunt-end forward'' o posizione BEF), necessaria poichè i paracadute posti sulla punta del CM potevano aprirsi solo da [[sottovento]].
**'''Mode IC (one charlie):''' Da 30.5 Km fino all'espulsione del LES, la posizione BEF è ancora necessaria, ma le [[alette canard]] diventano inutili. Il corretto posizionamento del gruppo CM-LES veniva quindi ottenuto utilizzando i motori di attitudine RCS (Reaction Control System) del CM. Durante ''One-Charlie'' avveniva il primo staging, con l'espulsione del primo stadio S-IC, ormai secco di combustibile, e l'accensione del secondo stadio S-II. La procedura ''One-Charlie'' termina circa 30 secondi dopo lo staging, quando il LES viene espulso.
 
*'''Mode II:''' Annullamento durante i primi istanti di accensione dello stadio S-II. Con il LES ormai espulso, il [[Apollo Command/Service Module|Command/Service Module]] (CSM) si separa dal resto del razzo e usa il suo motore e gli RCS per spostarsi dalla traiettoria del razzo e per allinearsi nella posizione necessaria, quindi il CM si separa dal ''modulo di servizio'' (SM) ed effettua lo Splash Down.
 
*'''Mode III''', conosciuto anche come '''Contingency Orbit Insertion (COI)''' o '''S-IVB to COI:''' In caso diproblemi al secondo stadio S-II , semplicemente esso viene espulso in anticipo. A questo punto del volo, il razzo è sufficentemente veloce e in quota che i motori de terzo stadio S-IVB, e del [[Apollo Command/Service Module|Service Module]] SM di posizionare l'astronave in orbita terrestre. L'uso anticipato dei motori del S-IVB e il relativo consumo di combustibile, non permette di procedere al TLI [[Trans Lunar Injection]] e viene iniziata una missione di backup in orbita terrestre.
 
*'''S-IVB to orbit:''' Come nel ''Mode III'', lo stadio S-II viene separato in anticipo in caso di guasto, ma per l'inserimento in orbita è sufficente l'uso del motore del solo S-IVB. Questa modalità è identica al ''Mode III'', ad eccezzione del non utilizzo del motore dell' SM. Questa procedura si conclude quando lo stadio S-II viene separato come da piano di volo.
 
*'''Mode IV:''' Annullamento durante l'accensione del terzo stadio '''S-IVB'''. Nel caso sorgano problemi al terzo stadio. il motore del [[Apollo Command/Service Module|Modulo di Servizio]] SM, inserisce il CSM in orbita terrestre e ci si sposta sulla missione di backup in orbita terrestre.
 
Il sistema automatico EDS viene quindi inizializzato a T -5:00 (inizializzazione del '''Pad Abort Mode''') fino al raggiungimento di mode '''One-Bravo (IB)'''. Raggiunto mode '''One-Charlie (IC)''', l' EDS viene disattivato e tutte le seguenti possibilità vengono inizializzate con comando manuale.
 
== Voci correlate ==