Plotino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atre (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Attività= filosofo
|Nazionalità = greco antico
|FineIncipit = fu uno dei più importanti [[Filosofia|filosofi]] dell'antichità, erede di [[Platone]] e padre della corrente del [[neoplatonismo]], {{cn|a volte identificata identificato''in toto'' col suo pensiero}}.<ref>Mondin, Storia della metafisica, ESD, 1998, pag. 519</ref> Le informazioni [[Biografia|biografiche]] che abbiamo su di lui provengono per la maggior parte da ''La Vita di Plotino e l'ordine dei suoi scritti'' prefazione di [[Porfirio]] all'edizione delle ''[[Enneadi]]''. Queste furono gli unici suoi scritti, che hanno ispirato per secoli [[teologia|teologi]], [[misticismo|mistici]] e metafisici "pagani" come, ad esempio, Amelio, Porfirio, Giamblico, Teodoro di Asine, la scuola siriaca e quella di Pergamo, Giuliano imperatore, Salustio, Plutarco, Domnino, Siriano, Proclo nonché [[Cristianesimo|cristiani]], [[ebrei]], [[Islam|musulmani]] e [[Gnosticismo|gnostici]]
}}