Grottaferrata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 252:
====Villa Arrigoni-Muti====
{{Vedi anche|Villa Muti}}
[[Villa Muti|Villa Arrigoni-Muti]] fu fondata nel [[1579]] da monsignor Luigi Cerasoli, che la vendette nel [[1535]] a monsignor Pompeo Arrigoni: questi a sua volta la trasmise ai suoi eredi e nel [[1692]] si arrivò alla suddivisione della villa e della tenuta tra due proprietari, i monsignori Diomede Varesi e Ciriaco Rocci.<ref name="notamut">{{Cita|Devoti 1999|pp. 232-259}}.</ref> All'inizio dell'Ottocento i proprietari erano ben tre: il cardinale Angelo Cesarini, la famiglia Muti e la famiglia Amadei. Un secolo dopo, Achille Muti Bussi riuscì a riunificare tutta la villa sotto la sua proprietà.<ref name=notamut/> Attualmente la villa è di proprietà di una società che vorrebbe realizzarvi una cinquantina di appartementi privati, proposito contestato da cittadini ed associazioni di Grottaferrata.<ref>{{cita news|lingua=it|url=http://notizie.controluce.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3833&Itemid=94|autore=Giovanna Ardesi|titolo=Villa Arrigoni-Muti: protesta delle associazioni.|pubblicazione=Controluce|giorno=1|mese=10|anno=2007|accesso=07-09-2009}}</ref><ref>{{cita news|lingua=it|url=http://notizie.controluce.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3834:villa-muti-risponde-la-soprintendenza&catid=70&Itemid=94|autore=Giovanna Ardesi|titolo=Villa Muti. Risponde la Soprintendenza.|pubblicazione=Controluce|giorno=1|mese=11|anno=2007|accesso=07-09-2009}}</ref>▼
▲
====Villa Rasponi====
|