CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-imm unv |
|||
Riga 90:
*Una critica di carattere metodologico è quella di professare una forma di [[integralismo]] scientifico. Molti avanzamenti scientifici hanno dovuto infrangere la barriera costituita dal precedente modo di vedere le cose e dalla resistenza nei confronti delle teorie innovative, non tanto per malafede o ad interessi particolari quanto per la difficoltà stessa che ha la mente umana ad individuare e a mettere in chiaro gli assunti a priori del suo procedere. Secondo tali critiche il CICAP contribuirebbe a tale resistenza rifiutando, ''per partito preso'', qualsiasi teoria in contrasto con le conoscenze scientifiche attuali. Il CICAP in opposizione a tale critica sostiene di non prendere posizione a priori, ma soltanto dietro indicazione dei risultati ottenuti attraverso analisi fondate sul [[metodo scientifico]].<BR>''Non tutte le teorie alternative sono valide''; molto spesso, ricorda il Comitato, la scienza è accusata di rifiutare delle teorie perché rivoluzionarie quando in realtà le rifiuta semplicemente perché non sono confermate da fatti ottenuti per mezzo di [[Metodo scientifico|indagini scientifiche]].<ref name=chiuso>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100049 Il Cicap è chiuso di mente?]</ref>
*Una critica legata alla precedente è quella di sostenere una forma estrema di [[riduzionismo (filosofia)|riduzionismo]]: il CICAP pretenderebbe di ridurre ogni aspetto della vita umana alla misurabilità sperimentale. Il CICAP si difende
==Note==
| |||