Elio Pandolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
m La radio: fix coll
Riga 26:
Artista elegante e versatile, dotato di una [[voce]] duttile, nel 1954 debuttò come cantante nell'[[operetta]] di [[Alfredo Cuscinà]] ''[[La barca dei comici]]'' ([[regia radiofonica|regia]] di Meloni, [[orchestra]] diretta da [[Gino Filippini|Filippini]]), per poi dedicarsi a un'intensa attività teatrale con [[Wanda Osiris]], [[Carlo Dapporto]], [[Lauretta Masiero]], [[Febo Conti]] e [[Antonella Steni]], partner con la quale ha formato a lungo una delle coppie più affiatate dello [[spettacolo]] leggero italiano.
 
Negli [[anni 1960|anni Sessanta]], con Dino Verde, cui sarebbe rimasto legato fino agli [[anni 1980|anni Ottanta]], prese parte a numerose trasmissioni radiofoniche di [[varietà (spettacolo)|varietà]], fra cui ''[[Urgentissimo (trasmissione radio)|Urgentissimo]]'', ''[[Scanzonatissimo]]'', con [[Isa Di Marzio]], ''[[I discoli per l'estate]]'' ([[1974]]-[[1975|75]]) e ''[[20.30 Express]]'', insieme alla Steni.
 
Come doppiatore cinematografico è stato la ''voce italiana'' dell'attore francese [[Jacques Dufilho]] in tutti i film della serie sul Colonnello Buttiglione.