Grottaferrata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori comuni |
m Bot: simboli errati di alcune unità di misura |
||
Riga 124:
Non esistono vere e proprie montagne nel territorio criptense, e la quota più alta viene registrata alla Croce del Tuscolo (670 {{m s.l.m.}}),<ref name=notaigm/> punto più alto dell'[[Tuscolo|omonima dorsale]] che segna il confine nord-est con [[Monte Porzio Catone]], cui appartiene quasi per intero il sito archeologico di ''[[Tusculum]]'': in territorio di Grottaferrata infatti ricadono solo le pendici sud-ovest della storica dorsale. Davanti al Tuscolo, al di là della [[Valle Latina (Colli Albani)|Valle Latina]] (440 m s.l.m.),<ref name=notaigm/> ad una quota più bassa si trovano le alture di [[Molara (Grottaferrata)|Molara]] (580 m s.l.m.), sede dell'antico castello medioevale, e di Colle dell'Acqua (555 m s.l.m.).<ref name=notaigm/>
Procedendo verso nord-ovest lungo la [[Strada statale 511 Anagnina|strada statale 511 via Anagnina]] il suolo inizia a declinare verso l'[[Agro Romano]]: Colle delle Streghe, al confine meridionale con [[Rocca di Papa]], è a 400 m s.l.m.,<ref name=notaigm/> mentre villa Rasponi, ai confini settentrionali con [[Frascati]], è a 442 m s.l.m.:<ref name=notaigm/> al chilometro 20 la via Anagnina segna quota 408 m s.l.m
Le altre località del territorio sono poste a quote variabili: villa Cavalletti si trova su un'altura a 424 m s.l.m.,<ref name=notaigm/> Poggio Tulliano a 418 m s.l.m.,<ref name=notaigm/> [[Squarciarelli]] a 363 m s.l.m.,<ref name=notaigm/> [[Villa Grazioli|villa Bracciano-Montalto-Grazioli]] a 370 m s.l.m.,<ref name=notaigm/> il Bivio a 334 m s.l.m., il [[Borghetto di Grottaferrata]] a 264 m s.l.m., ormai al confine settentrionale con [[Roma]].<ref name=notaigm/>
|