HMS Liverpool (C11): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ja:リヴァプール (軽巡洋艦・2代) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 75:
Dopo aver ricevuto un nuovo modello di radar e ulteriore armamento antiaereo al posto della torretta "X", la ''Liverpool'' tornò in servizio nell'ottobre 1945, entrando nel 15° Squadrone Incrociatori della ''Mediterranean Fleet''. Per i successivi due anni sostituì l'[[HMS Arethusa (26)|''Arethusa'']] nel porto di [[Trieste]] e, come ammiraglia dell'Ammiraglio Algernon Willis, visitò numerosi porti del Mediterraneo, incluse [[Istanbul]], [[Sebastopoli]] ed [[Atene]]. L'incrociatore trasportò inoltre la torcia olimpica nell'aprile [[1948]], in preparazione alla cerimonia di apertura dei [[Giochi Olimpici]] di [[Londra]].
Mentre si trovava nel porto di Alessandria d'Egitto, il [[22 gennaio]] [[1950]] accolse a bordo Re [[Faruq I d'Egitto|Faruq]], per un incontro con Lord [[
In seguito all'abrogazione del [[Trattato Anglo-Egiziano]] del [[1936]] nell'ottobre [[1951]], la Royal Navy inviò delle navi da guerra nella zona di [[Port Said]] dove i lavoratori del porto avevano indetto uno sciopero contro l'amministrazione britannica del [[Canale di Suez]]. Gli incrociatori [[HMS Gambia (48)|''Gambia'']] e ''Liverpool'' giunti sul luogo si occuparono di svolgere le operazioni portuali, sostituendo con i loro equipaggi i lavoratori in sciopero e difendendo la zona da possibili attacchi di guerriglia.
|