Culex pipiens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: fix avviso
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 43:
}}
 
La '''zanzara comune''' (''Culex pipiens'' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[1758]]) è la specie di [[zanzara]] appartenente al genere ''[[Culex]]'' piúpiù comune nell'[[emisfero boreale]].
 
Esistono diverse [[sottospecie]] che possono essere distinte tra loro solamente attraverso analisi al [[microscopio]] dell'[[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]].
Riga 60:
== Habitat ==
 
Questa specie frequenta di preferenza acque piuttosto calde e stagnanti, ma si puópuò trovare anche in [[foresta|ambienti forestali]] ombrosi, all'interno di pozze e fossi ricchi di [[foglie]] morte.
 
== Riproduzione ==
Riga 66:
[[Immagine:Gelege1.jpg|thumb|250px|Gruppo di uova di ''C. pipiens'']]
 
La femmina ha bisogno di sangue per produrre una quantitá ottimale di uova (fino a circa 200 per ogni deposizione). Se non ne trova a sufficienza puópuò nutrirsi di [[nettare]] ma in queste condizioni non riesce a produrre piúpiù di una ventina di uova.
 
Le femmine depongono le loro uova sulla superficie di acque stagnanti, anche in volumi molto ridotti di acqua. Tali uova sono raggruppate in strutture a piattaforma dette "a navicella" che somigliano a piccole zattere con i bordi sopraelevati. Da quelle che riescono a scampare alla predazione da parte di pesci e anfibi escono le [[larve]], le quali completano il loro sviluppo al'interno dell'acqua.