Sumeri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lampo5 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 26882334 di 93.41.181.223 (discussione)
Lampo5 (discussione | contributi)
Tecnologia: migliorata la sezione sulle barche
Riga 360:
Alcuni esempi di tecnologia Sumera sono: la [[ruota]], la [[sega]], il [[cuoio]], lo [[scalpello]], il [[Martello (tecnologia)|martello]], il [[fermaglio]], le punte di trapano, il [[chiodo]], lo [[spillo]], l'[[Anello (gioiello)|anello]], la [[zappa]], la [[scure]], il [[coltello]], la [[punta di lancia]], la [[punta di freccia]], la [[spada (arma)|spada]], la [[colla]], il [[pugnale]], le [[pelli d'acqua]], le [[Borsa (oggetto)|borse]], la [[bardatura]], la [[barca]], l'[[armatura]], la [[faretra]], la [[guaina]], gli [[stivale|stivali]], i [[sandalo|sandali]], l'[[arpione]], e la distillazione della [[birra]].
 
Le imbarcazioni sumeriche potevano essere composte di canne o di legname; la scarsità di materiale ligneo adatto alla navigazione spinse i Sumeri ad utilizzare barche in giunchi, specialmente nei periodi più antichi. In seguito (dalla metà del III millennio) grazie al commercio e all'utilizzo degli alberi presenti sul territorio, si diffusero anche imbarcazioni composte con assi di legno. Dopo la costruzione lo scafo veniva rivestito da uno o più strati di bitume, allo scopo di renderlo impermeabile e di ridurre l'azione di organismi acquatici nocivi. In alcuni casi al posto del bitume si utilizzavano delle pelli animali, opportunamente trattate e disposte sopra i fasci di canne.
I Sumeri avevano tre tipi di [[barca|barche]]:
L'utilizzo della vela è attestato inizialmente solo per i viaggi marittimi, ma quando le imbarcazioni divennero più resistenti fu possibile installare un albero (singolo o doppio) anche sulle barche fluviali. Normalmente le barche si spostavano grazie a pagaie e a pertiche, utilizzate anche come remi sterzanti.
* Barche di pelle costituite da canne e tessuto animale
Avendo le correnti di Tigri ed Eufrate lo stesso verso del vento dominante, risalire i fiumi con i normali mezzi nautici era un'impresa quasi impossibile. A tale scopo si diffuse l'alaggio, la pratica secondo cui l'imbarcazione veniva trainata da riva da uomini che utilizzavano delle spesse corde.
* Barche a vela con [[bitume]] impermeabile
* Navi con remi di legno, a volte tirate controcorrente da persone e animali camminanti lungo le sponde vicine
 
==Eredità==