Mignanego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: eo
Riga 32:
 
== Storia ==
Il toponimo di Mignanego è uno dei più antichi di tutta la Liguria: è riportato fra le righe della [[Tavola Bronzea]] ([[117]] a.C.) con la denominazione "''Mignanico"''.
 
La collocazione del comune a difesa del [[Passo dei Giovi]], spiega come il comune sia stato centro di eventi storici fondamentali per Genova: il pellegrinaggio per portare nel [[722]] a [[Pavia]] le ceneri di [[Sant'Agostino]] passò dalle strede di Mignanego; nel [[1625]] si combatté attraverso il territorio del comune la battaglia del [[Passo del Pertuso]], che vide contrapporsi il duca [[Carlo Emanuele I di Savoia]] e [[Stefano Spinola]], difensore della [[Repubblica di Genova]].
 
 
==Evoluzione demografica==