Lungomare Falcomatà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Lungomare Falcomatà.jpg|thumb|400px|Uno scorcio della "Passeggiata" sul Lungomare Falcomatà]]
 
{{quote|Il più bel chilometro d’Italia<ref name=Chilometro>Vedi: {{cita libro|Gaetano| Cingari | wkautore= Gaetano Cingari|Reggio Calabria| 1988| Laterza}} e anche: {{cita libro|Michele | D'Innella| Calabria - Guida del Touring Club Italiano| 1998| Touring Editore}} ISBN 8836512569, ISBN 9788836512560</ref>|[[Gabriele D'Annunzio]]}}
 
Il '''Lungomare Falcomatà''', dedicato al sindaco della "Primavera di Reggio" [[Italo Falcomatà]], è una delle più celebri vie di [[Reggio Calabria]], costituito da un connubio di bellezze naturali e storico-architettoniche che ne fanno secondo molti uno dei più bei posti d'Europa.
Riga 16:
Tra il mare e la passeggiata con il parapetto e i lampioni [[liberty]], sorge l'[[Arena dello Stretto]], teatro in stile tipicamente greco che ospita eventi culturali ed intrattenimento soprattutto nei mesi estivi; sul "Molo di Porto Salvo" antistante l'Arena sorge il monumento a [[Vittorio Emanuele III]], che qui sbarcò toccando il suolo italiano per la prima volta da Re.
 
Il ''Lungomare di Reggio'' fu definito da [[Gabriele D'Annunzio]] ''Il più bel chilometro d’Italia''<ref name=Chilometro>,</ref> forse anche per via del miraggio della [[Fata Morgana (ottica)|Fata Morgana]], spettacolare fenomeno ottico visibile solo dalla costa calabra, da cui ha origine il mito per effetto del quale è possibile vedere le immagini ravvicinate della [[Sicilia]] riflesse e persino moltiplicate dal mare, tanto nitide da sembrare vere.
In passato tale citazione è stata attribuita a [[Gabriele D'Annunzio]] ma in seguito si è appurato che si è trattato solo di una trovata pubblicitaria.
 
Negli ultimi anni l'amministrazione ha portato a compimento il progetto di riqualificazione iniziato da [[Italo Falcomatà|Falcomatà]] permettendo di istituire i lidi sulla spiaggia sottostante, ogni estate infatti il Lungomare e la sua spiaggia diventano un'affollatissima meta del turismo internazionale.
Riga 26 ⟶ 27:
 
=== L'antico affaccio sul mare ===
Il rapporto della città di [[Reggio Calabria|Reggio]] con il mare è sempre stato abbastanza insolito ed un po' distaccato rispetto alle altre città di mare; circostanza, questa, che ha permesso la conservazione pressoché immutata dello stato naturale. edTuttavia unai numerosi scarichi fognari presenti hanno provocato un notevole inquinamento del mare con conseguente assenzadivieto di inquinamentobalneazione.
 
Infatti le principali zone adibite ad attracco portuale nella storia sono state essenzialmente due: il golfo dell'antico porto naturale a ridosso dell'antico promontorio di [[Punta Calamizzi]] (affondato nel [[1562]] a causa di un terremoto), e l'attuale porto che, se pur abbastanza articolato, sorge in una zona di costa limitata al quartiere di [[Santa Caterina (quartiere di Reggio Calabria)|Santa Caterina]].
Riga 73 ⟶ 74:
Originariamente largo diciassette metri, veniva prolungato fino a superare il precedente limite dell'attuale ''Piazza Indipendenza'' per giungere ad incontrare la vecchia ''via Provinciale'' (oggi ''via [[Vittorio Veneto]]''). Mantenendo la stessa larghezza piegava poi il suo tracciato percorrendo nella parte alta la "Rada dei Giunchi" sino ad incontrare il torrente Annunziata, e riducendo l'ampiezza a dodici metri scendeva per raggiungere il ponticello Montevergine.
 
Venne così ricostruito il nuovo Lungomare di Reggio, molto più ampio e molto più bello, così che [[Gabriele D'Annunzio]] lo definì ''"il più bel chilometro d'Italia"'', grazie alle sue tre zone costituite da:
# la ''via marina alta'', con i suoi edifici in [[stile liberty]]
# la ''striscia di giardinaggio'', con specie vegetali da ogni parte del mondo