Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Marina italiana: aggiorno |
m →Periodo tra le guerre mondiali: wlink errato |
||
Riga 25:
==Periodo tra le guerre mondiali==
La costruzione dei cacciatorpediniere continuò nel periodo tra le guerre. La classe giapponese [[classe cacciatorpediniere Fubuki|''Fubuki'']] o tipo speciale, introdusse torrette chiuse capaci di fuoco antiaereo ed era armata con il temibile ''[[
Ma anche le altre marine principali costruirono unità più grandi, come i caccia inglesi della classe Tribal, da circa 2500 tonnellate di stazza e i caccia di squadra francesi; anche la marina italiana schierava i caccia di squadra della classe ''Soldati'' da 2.450 tonnellate, armati di cannoni da 120 mm e 4 o 6 tubi lanciasiluri da 533 mm ed in grado di filare anche 38 o 39 nodi, che però non avevano delle grandi caratteristiche di navigabilità, tanto che il caccia ''Lanciere'' andò perso insieme allo ''Scirocco'' della classe ''Maestrale'' dopo la [[Seconda Battaglia della Sirte]] durante una burrasca.
|