AWGN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Wikificare
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 7:
Nell' ambito delle telecomunicazioni si chiama ''canale AWGN'' il modello più semplice con sui viene descritto il mezzo trasmissivo.
Tutto il sistema trasmettitore - mezzo trasmissivo - ricevitore aggiunge rumore, ma la parte rilevante è originata dal mezzo di trasmissione vero e proprio e dal primo blocco del ricevitore. Primo blocco del ricevitore che usualmente si considera facente parte del canale.
Il mezzo trasmissivo origina rumore sia se è un cavo elettrico, sia se è lo spazio libero perchèperché ci sono le antenne. Solo le fibre ottiche, almeno in teoria non danno luogo a rumore termico, ma rimane comunque significativa la parte di rumore originata dal primo blocco del ricevitore.
 
Nei sistemi di telecomunicazione ci sono altri tipi di rumore e molti altri fenomeni di disturbo che possono caratterizzare il canale, perciò il canale AWGN è il più semplice che si può ipotizzare. I casi in cui il canale reale è simile a quello AWGN sono pochi; il caso AWGN costituisce di fatto il modello ideale, infatti un canale senza neanche il rumore bianco sarebbe surreale (e non ideale) perchèperché consentirebbe di trasmettere una quantità di informazione illimitata in un lasso di tempo infinitesimo.
 
[[Categoria:Teorie dell'elettronica]]