Robassomero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: de, eo
Tapion (discussione | contributi)
m aggiunti dati
Riga 2:
{{Template:Comune
|nomeComune = Robassomero
|linkStemma = Robassomero-StemmaRobassomero_logo.pngjpg
|siglaRegione = PMN
|siglaProvincia = TO
Riga 13:
|mappaX = 27
|mappaY = 66
|altitudine = <!-- solo valore numerico dell'altitudine -->360
|superficie = 8
|abitanti = 3.028
Riga 27:
|patrono = San Gregorio taumaturgo vescovo <!-- [[San Pietro]]-->
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzorobassomero.bsto.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Robassomero''' è un comune di 3.028 abitanti della [[provincia di Torino]].
 
==Geografia==
Robassomero è un piccolo comune posto su un terrazzo panoramico sulla sponda destra della [[Stura di Lanzo]], alle porte di [[Torino]] (19 km.).
Si affaccia sulla valle di Lanzo ed è immerso nel Parco Regionale della Mandria.
Si trova a 360 metri di altitudine.
 
==Curiosità==
Robassomero è un Comune Denuclearizzato dal 1981: il primo in Italia.
 
==Evoluzione demografica==