La nera di...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: adeguamento a norme SI sul parametro durata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 44:
Questi stacchi temporali permettono, così come in Guelwaar, di inquadrare con più precisione la psicologia del personaggio. Sono ricordi felici della vita recente di Dakar, con il suo fidanzato, che rendono ancora più insopportabile la solitudine nel presente.
 
Lo sviluppo della narrazione interseca Dakar - presente all'inizio, alla fine e durante i flashesback - e la casa di Antibes. E’interessanteÈ interessante notare che a Dakar le scene sono girate esclusivamente in esterni, simbolo di libertà, mentre ad Antibes si svolgono quasi esclusivamente in interni, simbolo di oppressione.
 
L'audio non è registrato in presa diretta: gli attori (non professionisti) sono doppiati e la voce di Diouana non è di [[Thérèse M'Bissine Diop]], bensì di [[Toto Bissainthe]], un'attrice di mestiere.
Riga 63:
Diouana è analfabeta. Ma comprende e parla il francese. Smette progressivamente di dialogare con "''Monsieur''", "''Madame''" e i bambini perché "''si sente in clausura dentro un universo di interdizione. Rimugina sola il suo malessere, estremizzando la sua posizione di rifiuto''".
 
Appena giunta in Francia, "Monsieur" la accompagna a casa in macchina. I due compiono un tragitto che va dal porto di [[Marsiglia]] all'appartamento di Antibes. Il panorama della Costa Azzurra farà pronunciare a Diouana le uniche parole positive di tutto il film: "''E’bellaÈ bella la Francia!''" dirà sorridente. Dopo questo incipit le scene ad Antibes si svolgono esclusivamente nell'appartamento: qui comincia il mutismo della protagonista.
 
La progressiva perdita di fiducia e di speranza è rappresentata dai suoi pensieri e dalle rare parole che pronuncia.
Riga 85:
Il film è anche un confronto tra due donne - una moderna, stanca e annoiata ma allo stesso tempo aggressiva e autoritaria - e l'altra bella, coraggiosa, orgogliosa della sua cultura (simboleggiata dalla maschera), con un forte senso della dignità. che la spingerà al rifiuto della sua condizione di serva.
 
E’presenteÈ presente una tensione erotica, Sembène mostra più volte Diouana intenta a spogliarsi, e nella scioccante scena del suicidio lo spettatore osserva "la prima donna nera completamente nuda in un film, ed è morta!"
 
=== Il volto reale dell'indipendenza===