Belgrado: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 306:
Il servizio di trasporto pubblico urbano è gestito dalla società [[GSP Beograd]] ed è organizzato in 12 linee [[tram|tranviarie]], 8 di [[filobus]] e oltre 100 linee di [[autobus]]<ref>[http://www.gsp.rs/english/statistic.htm Statistiche dal sito della GSP Beograd] relative all'anno 2007.</ref>. Accanto al trasporto cittadino pubblico, sono numerose le compagnie private di [[taxi]] che garantiscono un'efficiente offerta di mobilità.
 
Il servizio di trasposrtotrasporto ferroviario è gestito dalle [[Železnice Srbije]] (''Ferrovie di Serbia'') che garantiscono, però, solo poche corse giornaliere e collegano Belgrado ad alcune città serbe tra cui [[Novi Sad]], [[Niš]] e [[Subotica]], e a poche località estere, tra cui [[Podgorica]], [[Skopje]], [[Salonicco]], [[Ljubljana]], [[Zagabria]] e [[Monaco di Baviera]]. Le Železnice Srbije gestiscono anche il servizio ''Beovoz'' (Беовоз), una rete di trasporto ferroviario locale che unisce il centro città ad alcuni sobborghi: la linea più lunga è quella che parte da Nova Pazova e arriva a [[Mladenovac]], e misura 70 km.
 
L'esiguo numero di collegamenti ferroviari viene superato dal grande numero di corse quotidiane del servizio di pullman. I collegamenti extraurbani sono gestiti dalla compagnia [[SP Lasta]] che unisce Belgrado soprattutto ai villaggi vicini, e da numerose altre società private che connettono la capitale alla maggior parte delle città della [[Serbia]] e dei Paesi circostanti. Attraverso la rete [[Autostrada|autostradale]], Belgrado è collegata direttamente a [[Budapest]] a nord, a [[Zagabria]] e [[Ljubljana]] a est, a [[Skopje]] e [[Sofia]] a sud e a [[Bucarest]] a ovest.