Digital Theater System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: bg:DTS; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
I [[dato|dati]], inoltre, sono memorizzati separatamente su [[compact disc|CD]], anziché impressi direttamente sulla [[pellicola cinematografica|pellicola]].
[[paradosso|Paradossalmente]], a dispetto dei dubbi inzialmente sollevati anche dalla stessa Dolby, con questo impiego separato di CD per la [[colonna sonora]], il DTS al cinema è molto più [[Tolleranza ai guasti|robusto]] dello stesso Dolby Digital. Quest'ultimo, impresso nella delicata porzione fra i fori di scorrimento della pellicola, tende a rovinarsi molto più rapidamente con l'[[Usura (metallurgia)|usura]] della pellicola stessa: non è infrequente rilevare nelle sale il "salto" della traccia audio digitale Dolby Digital, con conseguente passaggio al [[backup]] [[analogico]] e, con un certo ritardo, il ritorno al [[Digitale (informatica)|digitale]]. Mentre è piuttosto difficile che questo avvenga con il DTS, sia per la robustezza dei CD (che non si rovinano se non dopo diversi anni) che del sistema di sincronizzazione.
ILIl DTS ad oggi è meno diffuso del Dolby Digital nelle sale, ma gode di molta popolarità e sono numerosissime le uscite con doppio audio (Dolby/DTS).
 
== Il DTS a casa ==