Gaio Lucilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos
Riga 32:
Lucilio fu considerato quindi l'iniziatore del genere della Satira, riconosciuto addirittura da [[Orazio]], pur con riserve, come il suo maestro.
==La satira luciliana==
Dei 30 libri di satire scritti da Lucilio, ci rimangono circa 1000 frammenti, per un totale di quasi 1370 versi. La divisione in 30 libri del ''corpus'' luciliano(in cui l'ordine era dato secondo un criterio metrico: i libri 1-12 in esametri dattilici; 22-25 in distici elegiaci; 26-30 in metri giambici e trocaici e poi nuovamente in esametri) è opera del [[Poesia neoterica|neotero]] [[Valerio Catone]].
 
La parola ''satira'' non è di Lucilio (definizione apocrifa): quando ne parla la definisce come σχέδια ("skédia" in greco, ''improvvisazione'') o come ''poemata'' (poemi) o come ''sermones'' (discussioni).