Wikipedia:Utenti problematici/Caceo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
::Anche io d'accordo sul mese. Nella speranza che ciò serva a ritrovare un atteggiamento più collaborativo. --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 12:14, 3 nov 2009 (CET)
:::@L736E e Avversario. Mi spiace. Non concordo e vi invito a leggere l'inizio di questa pagina, cioè il motivo per il quale viene chiesto un giudizio. Il cassettamento e il decassettamento e relativa discussione è a mio avviso l'argomento del contendere (per ora). Il giudizio sull'utenza, pessimo per alcuni, lo abbiamo letto e l'interessato ne prenderà certamente atto per il futuro. Bloccare un'utenza per aver reagito a un cassettamento di un proprio intervento, non è a mio avviso il massimo. Senza questo antefatto, il giudizio sul suo comportamento scorretto (quale? sostenere con insistenza una propria opinione?) sarebbe stato più sereno. Ora non può esserlo. Invito a dare un'altra possibilità a Caceo e a prendere provvedimenti solo in presenza di nuovi comportamenti che danneggino il progetto, ricordando che esporre le proprie tesi in una pagina di discussione, non lo è. Wikipedia deve rimanere aperta al contributo di pensiero di tutti, particolarmente di chi non la pensa come me. A mio avviso, in assenza di evidente "trollaggine", le discussioni vanno risolte con altri mezzi e devono essere fatti tentativi di mediazione e ricerca del consenso sempre: i cassettamenti non rientrano tra questi metodi per quello che posso vedere nelle linee guida attuali. Chi ha delle teorie, circostanziate da fatti e dati, deve poterle esprimere. Tutto rimane scritto e anche dopo anni, possono riavviarsi dibattiti rimasti bloccati in un nulla di fatto, esito al quale era condannato anche qull'approfondimento, senza bisogno di cassettarlo. L'archivio, avrebbe fatto un lavoro a mio avviso più metodologicamente corretto e addirittura più radicale. Invito a valutare il fatto che l'utente non ha posto in essere azioni sulle policy o sulle voci, prive di consenso. Se lo farà in futuro, decideremo in quel caso il da farsi e questa segnalazione sarà il precedente. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 12:19, 3 nov 2009 (CET)
Mi ero ripromesso di aprire la segnalazione e di non scrive oltre, ma evidentemente non ho usato le espressioni giuste e vedo che sono stato frainteso. Il problema non e' la reazione al cassettamento (che incidentalmente faccio notare non equivale a [[censura]]: la censura cancella, toglie dalla circolazione), quello e' solo un proseguo di un atteggiamento che non esito a definire non di trollaggine, ma di "write only frastornante": si prosegue e prosegue e prosegue nel proporre le proprie convinzioni, indifferentemente da ogni obiezione o dato di fatto presentato. Non si accetta un consenso e forse neppure si ha una idea su cosa sia il consenso, visto che si continua a riscrivere la stessa cosa con la massima indifferenza delle opinioni altri e questo e' decisamente scorretto. Questa e' la differenza col trollaggio: il [[troll]] interagisce e si alimenta della polemica. Anche usare {{tl|Chiusa}} e l'archiviazione della pagina avrebbe prodotto il medesimo risultato,: la riproposizione delle teorie sul fair use italiano, come infatti e' avvenuto stamane con l'apertura di [[Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Immagini_protette_dal_diritto_d.27autore_e_legge_italiana_del_fair_use|un nuovo capitolo]] nella pagina di discussione, fatto che mostra anche che l'atteggiamento dell'utente non e' mutato, nonostante anche quello che e' stato scritto in questa pagina, (meditate gente, meditate).
Inoltre l'atteggiamento ribadisco urta contro [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]], il rischio di far passere idee in contrasto con la legge e' forte, ed oggi abbiamo gia' avuti esempi in cui utenti con esperienza, non niubbi, per un poco si sono lasciati prendere dalla confusione. L'alternativa e' lasciar proseguire la discussione ad libidum, in cui in una parte e' sorda e nel frattempo rischiare di cominciare a vedere inserire in wiki screenshoot a gogo' di programmi Rai ed altri immagini di cui si inizi a presumere un "fair use italiano".--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:05, 3 nov 2009 (CET)