Wikipedia:Utenti problematici/Caceo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
Riga 73:
:Io vedo che qui siamo noi che continuiamo a scrivere e scrivere, ma il suo ultimo messaggio nella discussione del presunto pubblico dominio RAI è di ieri mattina... immagino che abbia capito che tale pubblico dominio non esiste ed abbia smesso di sostenerlo... Per quanto riguarda la nuova sezione aperta, è '''un discorso diverso dal precedente''' (parlando di "fair use" in generale e non di "pubblico dominio" RAI, due cose a mio avviso abbastanza diverse) e ''fino ad ora in tale discussione non ha avuto nessun atteggiamento scorretto'': ha soltanto esposto la sua teoria ''portando come fonte una legge italiana'', ed in questo non c'è nulla di male. Poi Superfranz83 ha spiegato quanto era nato in discussioni precedenti <small>(magari di anni fa e che nemmeno io avevo seguito... non possiamo pretendere che tutti possano sapere cosa è già stato discusso in passato e cosa no)</small>, indicando per quali motivi tale legge non si adatta a Wikipedia e per quali motivi è stato deciso "di non rischiare"... e per ora non ci sono state obiezioni. Spero Caceo legga bene quell'intervento di Superfranz e si accodi alle nostre linee guida di buon grado. Ovvio che se anche in tale nuova discussione tornasse ad usare un ''comportamento testardo'', sarebbe un altro discorso.... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 13:34, 3 nov 2009 (CET)
:::::::::::(fuori crono) Caceo non porta nulla di nuovo salvo usare la terminologia inglese "fair use" e non "pubblico dominio", ricordo che stiamo parlando della pagine di discusssione di [[Wikipedia:Copyright immagini]] nella quale la legge del 1941 e' abbondantemente citata e che riporta anche due interessanti link [[Wikipedia:Applicazione della legge civile italiana]] e [[Wikipedia:Applicazione della legge penale italiana]]. Ed ha citato la fonte stravolgendone il senso, continuando a creare confusione. Che dire se meditiamo sul fatto che tra le righe cerca anche di farsi passare per esperto di diritto--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:45, 3 nov 2009 (CET)
::::::::::::Attenzione Bramfab! Tu la differenza la sai, ma qualcuno potrebbe, leggendo questa tua ultima, confondere "fair use" con "pubblico dominio", che sono invece due cose differenti. <span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 15:22, 3 nov 2009 (CET)
::Mi dispiace, ma finché l'interessato non viene qui e comunica 1. di essersi levato di testa l'idea di introdurre su wiki la sua personale interpretazione di ''fair use'' e 2. dimostra di aver capito di essere andato oltre nella messa a prova della pazienza altrui con le sue discussioni senza costrutto, questa discussione non si può considerare chiusa. -- <span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt">'''[[Utente:Blackcat|SERGIUS]]''' ([[Discussioni utente:Blackcat|CATUS NIGER]])</span> 13:38, 3 nov 2009 (CET)
:::Concordo con Sergio. Una disamina della vicenda da parte dell'interessato è indispensabile. Una decisione sarà più serena sulla base di quanto esporrà, non tanto nel merito (non si richiede una abiura o perlomeno non è questo il luogo, ma la pagina di dibattito tecnico semmai), ma sul metodo. Se questa pagina sortirà l'effetto di moderare i toni e richiamare al rispetto delle regole per tutti, sarà di sicura utilità. Espellere un utente, magari per sempre, è tutto da dimostrare sia un bene. Ve lo immaginate se poi un giorno si scoprisse che aveva ragione? --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:57, 3 nov 2009 (CET) (nel merito ovviamente)