Cinetocore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
# Uno intermedio di minore densità
# Uno interno elettrontrasparente [in contatto con la fibra di [[cromatina]]
Perfino il cinetocore più semplice è costituito da più di 45 diverse proteine. Molte di queste proteine sono conservate in tutte le specie di eucarioti, e includono una variante specializzata dell'istone H3 (denominato CENP-A o CenH3) che aiuta il cinetocore ad associarsi al DNA. Altre proteine del cinetocore si collegano ai microtubuli del [[fuso mitotico]]. Esistono anche proteine motrici, incluse la [[dineina]] e la [[chinesina]], che generano forze per il movimento dei cromosomi durante la mitosi. Altre proteine,come [[MAD2]] controllano l'attacco ai microtubuli come pure la tensione tra i cinetocori fratelli e attivano il ckeckpoint del fuso per arrestare il ciclo cellulare nel caso ciascuno di essi sia assente.<ref>Peter De Wulf, William C. Earnshaw, [http://books.google.com/books?id=XBmvRw6QnfcC&pg=PA133&lpg=PA133&dq=kinetochore&source=bl&ots=s9eRjMuoAH&sig=MCw119wJ7XHO13x9l2gAHnXyZWw&hl=es&ei=XVbpSr7aO4vP8Qa386iHDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=13&ved=0CDgQ6AEwDA#v=onepage&q=kinetochore&f=false The Kinetochore: From Molecular Discoveries to Cancer Therapy]</ref>
==References==
<references/>
[[Categoria:Citologia]]
| |||