PFM-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ru:ПФМ-1; modifiche estetiche |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il libro di Gino Strada|[[Pappagalli verdi]]}}
[[
Il '''Pappagallo verde''' (anche nota come "mina farfalla") è il nomignolo delle [[mine antiuomo]] [[Unione Sovietica|sovietiche]] [[PFM-1]] e [[PFM-1S]] (versione autodistruggentesi in 24h), che venivano sganciate dagli [[elicotteri]], o sparse da [[razzi]]
Riga 18:
* Altezza: 20 mm
* Forma: molto diverse, da "Farfalla"a "Penna a sfera" (stesso disegno, senza ali)
* I colori variano dal bruno al verde, al sabbia, al bianco, la colorazione è completa o a macchie
* Innesco: pressione cumulativa (5 kg)
* Azione: mina semplice, senza prefrazionamento (frammenti dell'involucro possono percorrere una distanza che raggiunge i 100 metri), la mina è spesso non letale (menomando il soggetto)
* la PFM-1S ha un meccanismo di autodistruzione, passate 24 ore dal dislocamento.
== Spargimento ==
Riga 28:
Il vento sparge le granate su di un ampio territorio, le cui dimensioni non sono prevedibili.
Le mine sono impacchettate in numero di 20 in un canestro metallico. La mina può detonare all'impatto o dopo un dato tempo, generalmente però, uno speciale meccanismo impedisce l'esplosione a seguito di urti. Durante lo spargimento viene rimossa la sicura, che legava le mine a due a due. Il processo di armamento richiede dai 60 ai 600 secondi, basandosi sull'indurimento di silicone liquido; questo permette alla mina di cominciare ad armarsi prima di giungere a terra.
Le mine sono state lanciate anche dentro
== Innesco e detonatore ==
Riga 39:
Di norma è preferibile far brillare la mina sul posto, invece di manipolarla.
== Mine simili ==
Da parte americana, questi tipi di ordigni sono usati come "sottomunizioni", rese instabili dal disinnesco chimico, che segue il piazzamento.
Riga 66:
[[lt:PFM-1]]
[[pl:PFM-1]]
[[ru:
|