NVIDIA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modelli recenti: Corretta la wikificazione del paragrafo su GeForce 9
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
*La serie GeForce 6, lanciata verso l'inizio del 2005, include i modelli 6800<REF>[http://img.hexus.net/v2/graphics_cards/nvidia/nv40pgt/images/cards_big.jpg Due schede video della serie 6800]</REF>, 6600<REF>[[:Image:Pny 6600GT.jpg|Una scheda video della serie 6600]]</REF> e 6200 TC<REF>[[:Image:PCI-Express-graphics-board.jpg|Una scheda video della serie 6200]]</REF> basati su GPU nv43 La fascia bassa (6200) comprende un paio di schede adatte per applicazioni [[Windows XP Media Center Edition|Media Center]] grazie alla tecnologia TurboCache, che consente il rapido accesso alla memoria di sistema condivisa sfruttando la banda passante del nuovo BUS PCI-Express. Sebbene queste GPU fossero progettate per funzionare su questo tipo di bus (e per essere quindi configurate in SLI), buona parte di queste schede è stata prodotta in [[AGP]] sfruttando un apposito convertitore. La possibilità di configurare sistemi SLI e le prestazioni superiori fecero di queste schede le soluzioni più convenienti per un lungo arco di tempo.
*La serie GeForce 7, il top fino all'autunno 2006 che offre ancora buone [[performance]], include i modelli 7300 TC, 7600<REF>[http://www.overclockers.ru/images/lab/2006/04/04/7600gt/7600gt_front-b.jpg Una scheda video della serie 7600]</REF>, 7800 e le sue più recenti revisioni 7900 e 7950. Questa gamma di processori grafici si distingue in particolar modo per i consumi relativamente ridotti rispetto alle prestazioni che sono in grado di offrire, grazie anche all'uso di un processo produttivo a 90 nanometri per i più recenti chip G71. Questo ha permesso anche la realizzazione di sistemi Quad-SLI, soluzione che offre prestazioni grafiche estreme, purché vi sia il supporto da parte dei drivers.
*La serie GeForce 8, prodotta con il chip G80 (ed i suoi derivati G83 e G86), in vendita da novembre 2006 con i modelli 8800 introduce il supporto alle librerie DirectX 10, e perfino in DX9 garantisce prestazioni doppie rispetto alle schede di fascia alta della precedente generazione. Ne sono derivate da questa serireserie le schede: 8600GS - 8800GT - 8800GTS - 8800GTX - 8800Ultra. Queste schede hanno rappresentato(fino all'uscita del chip GTX200) la fascia alta (8800GT e GTS) e massima (8800GTX - 8800Ultra). Queste ultime 2 supportano anche la tecnologia 3-way [[SLI]], cioè l'installazione di 3 schede video collegate tra loro in un unico Computer, per garantire fino al 280% in più di prestazioni. Le schede 8800GTS sono stato prodotte con 2 diverse quantità di memoria, 320 e 640MB.
[[Immagine: Gtx280.jpg|thumb|right|300px|Una nVIDIA GTX280]]
*La serie GeForce 9, prodotta con il chip G92 (e il derivato G94) a 65nm, a partire dal 2007 garantisce prestazioni superiori alla serie 8 con le schede 9800GTX (più debole di 8800 ULTRA ma più forte di 8800GTS) e 9800GX2. Altre schede di questa serie sono le 9600GT e le 9500GT uscite recentemente. Anche la scheda 8800GT, ha risentito di una revisione, ed è ora in vendita come 9800GT (G94). In ultimo la 8800GTS che monta ora un processore G92 a 65nm e ha 512MB di memoria GDDR3. Con l'introduzione della 9800GX2 nVidia ha rispolverato la tecnologia Quad-[[SLI]], tecnologia che permette di avere 4GPU per la massima prestazione grafica.
*La serie GTX200, prodotta con il chip GTX200 a 65nm, a partire dal 2008 è la fascia più alta nVidia. Con le sue due schede, la GTX260 896MB GDDR3 e la GTX280 1GB GDDR3, la serie GTX200 è il cavallo di battaglia di nVidia, pronto per essere contrapposto alle più recenti ATi HD4850-4870-4870x2. Entrambe le schede supportano la tecnologia [[SLI]] e 3-way [[SLI]]. Recentemente sono pure state presentate nuove schede che adottato il processo produttivo di 55nm. La GTX285 rimpiazza quindi la GTX280 mentre la GTX295 è la nuova soluzione topgamma che adotta 2 GPU con tecnologia a sandwitchsandwich simile alla 9800GX2. Anche la GTX260 ha subito una revisione, con l'aggiutaaggiunta di 24 [[Stream Processor]], con la rimarchiatura GTX260 216SP.
 
Ogni scheda può venire commercializzata in diverse versioni, ad esempio GS, GT, GTS, GTX, GTO, GX2 e Ultra. Le variazioni consistono nel numero delle ''pipeline'' di calcolo abilitate e funzionanti, alla differenza quantitativa di memoria video dedicata ([[GDDR]]) ed, in alcuni casi, nella variazione delle frequenze di funzionamento di core e memorie. I partner retail sono autorizzati anch'essi a variare i valori del clock (e quindi anche dei voltaggi), spesso accompagnati da sistemi di raffreddamento personalizzati e/o più spinti.