Impiego dei carri armati nella seconda guerra mondiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Questa battaglia fu un caso tipico di [[Aggiramento|accerchiamento]] strategico, realizzato utilizzando i mezzi veloci di Caunter per occupare una posizione sulla linea di ritirata nemica, sfruttando principalmente l'errore italiano di non aver difeso la corda dell'arco mentre il grosso si stava ritirando lungo la via più lunga. L'ulteriore errore italiano fu quello di utilizzare i carri armati (circa un battaglione) mandandoli contro i carri britannici attestati a difesa in piccole unità (plotoni o, al massimo, compagnie) invece di utilizzarli "a massa".
== Rasenjai e Brody-Dubno - Fronte Orientale - [[1941]] ==
{{...}}
== Operazione Crusader - Nord Africa - [[1941]] ==
|