Elizabeth Short: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →I risvolti mediatici del caso: trovati wikilink dei film |
|||
Riga 120:
Il caso della "Dalia nera", com'era prevedibile, ha ispirato molti [[scrittore|scrittori]], [[regista|registi]] e [[musicista|musicisti]].
Nel [[1975]], viene prodotto una [[fiction]] per la [[TV]] dal titolo "''Who is the Black Dahlia?''" (titolo italiano: "''[[Chi è Black Dahlia?]]''"), diretta da [[Joseph Pevney]]. Molti dettagli della vicenda sono stati però modificati, a causa del rifiuto di molti (compresa la madre di Elizabeth e "Red" Manley) di rilasciare l'apposita [[liberatoria]].
Nel [[1977]], il delitto ispira il [[romanzo]] "''True confessions''" di [[John Gregory Dunne]]. Nel [[1981]] ne viene tratto l'omonimo [[film]] (
Nel [[1987]], anche il famoso autore [[noir]] [[James Ellroy]] pubblica il suo [[romanzo]] ''[[Dalia Nera]]''. Anche da questo romanzo verrà tratto un [[film]], diretto da [[Brian De Palma]], la cui produzione è iniziata nel [[Maggio]] [[2005]] e che verrà pubblicato nel [[2006]]. Nel cast, ci saranno [[Josh Hartnett]], [[Aaron Eckhart]], [[Scarlett Johansson]], [[Hilary Swank]] e [[Mia Kirshner]] nel ruolo di Elizabeth Short.
|