Lequile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mizio71 (discussione | contributi)
Mizio71 (discussione | contributi)
Riga 54:
'''Palazzo Caiaffa''', è un Edificio bipiano con una bellissima balconata, a colonnine, che corre lungo tutto il palazzo, prolungandosi anche su un ampio terrazzo.
La stessa balconata è sostenuta da numerosi mensolini antropomorfi e con decorazioni vegetali.
La '''colonna''' situata nella piazza principale, sormontata da una statua di San Vito [[Immagine:lequile_piazza (2).jpg|right]], scolpita in pietra leccese nel 1694 dal sindaco dell’epoca Oronzo Rossi, sul modello del Barocco Napoletano. Essa ha pianta piramidale e termina con la statua del Santo Protettore di Lequile.
 
Nel Comune è inoltre presente un '''menhir''' detto "''Aia della corte''" [[Immagine:lequile_menhir_aja.jpg|left]], a dimostrazione che la zona fu abitata sin da epoche remote dall'uomo. Scoperto nel 1922, esso è un parallelepipedo dalle dimensioni 2,80x42x35cm. Presenta dei solchi. Non è chiaro l'uso e la destinazione di questi monumenti, che, sin dai tempi antichi, nel Salento, hanno avuto funzioni rituali. Recenti studi hanno dimostrato come queste "Pietre Fitte", sia per la forma, la posizione e l'orientamento, potrebbero essere cippi per delimitare le centuriazionì romane.