Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
==Distanza==
Sono state utilizzate tre differenti tecniche per misurare la distanza che ci separa dalla galassia del Triangolo: con il metodo delle [[stella variabile|stelle variabili]] [[Cefeidi]], alcuni astronomi hanno stimato nel [[2004]] una distanza di 2,77 ± 0,13 milioni di anni luce (850 ± 40 [[parsec|kpc]])<ref name="karachentsevetal2004" /><ref name="Karachentsevetal2006" />; sempre nel 2004 è stata stimata una distanza di 2,59 ± 0,08 milioni di anni luce (794 ± 23 kpc) con il metodo del [[Tip of the Red Giant Branch]]<ref name="McConnachieetal2004">
{{cita pubblicazione | autore=McConnachie, A. W. | coautori=Irwin, M. J.; Ferguson, A. M. N.; Ibata, R. A.; Lewis, G. F.; Tanvir, N. | anno=2004 | titolo=Determining the ___location of the tip of the red giant branch in old stellar populations: M33, Andromeda I and II | rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume=350 | numero=1 | pagine=250 | doi=10.1111/j.1365-2966.2004.07637.x | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004MNRAS.350..243M | lingua=en | accesso=26-11-2009}}</ref>. Infine nel [[2006]], un gruppo di astronomi ha annunciato la scoperta di un [[stella binaria ad eclisse]] nella galassia del Triangolo. Dallo studio delle eclissi fra le due stelle gli astronomi riuscirono a misurarne le dimensioni. Conoscendo le dimensioni e la temperatura essi sono stati in grado di stimare la [[magnitudine assoluta]] di entrambi gli oggetti. Una volta che sono conosciute sia la magnitudine apparente che quella assoluta, è stato possibile calcolare la distanza delle due stelle. Ne risulta che i due oggetti sono siti ad una distanza di circa 3,1 ± 0,2 milioni di anni luce (940 ± 70 kpc)<ref name="Bonanosetal2006"/>.
Tenendo conto di tutti e tre i metodi di misura, la distanza media di M33 risulta essere di circa 2,81 ± 0,09 milioni di anni luce (861 ± 28 kpc).
----
<references/>
|