Impresa di Fiume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
 
Badoglio dal canto suo interruppe ogni possibile ulteriore trattativa e lasciò l'incarico. Al suo posto subentro il generale [[Enrico Caviglia]].
A Fiume invece il capo gabinetto [[Giovanni Giuriati]] adirato per l'annullamento del plebiscito si dimise. Gli subentrò [[Alceste De Ambris]], ex sindacalista rivoluzionario ed interventista che era giuntoscrivendo a Fiume nel gennaio del 1920.D'Annunzio:
{{quote|Io sono venuto a Fiume per difendere le secolari libertà di questa terra, non per violentarle o reprimerle|Con queste parole D'Annunzio decise di invalidare il plebiscito}}
 
Gli subentrò [[Alceste De Ambris]], ex sindacalista rivoluzionario ed interventista che era giunto a Fiume nel gennaio del 1920.
 
===Il gabinetto De Ambris===