Maxmagnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
| Maxmagnus
| Il re, protagonista di queste vicende è rappresentato come un obeso tappetto dai folti baffi e dotato del caratteristico mantello rosso (spesso rattoppato), regna a capo di uno scalcagnato villaggio. Avido e furbo (ma non troppo), vive trangugiando cibi e vessando il popolo povero e straccione. Sposato con una vecchia megera, grassa, sgraziata e avida par suo ed avente un'orrenda figlia ancora da maritare; in seguito alla rivolta popolare si rifugiò prima da re Porcione e poi dal Gran Sacerdote come re esiliato. Da quest'ultimo cercherà di ritornare sul trono, ma di un regno indebitato dal patto col Gran Sacerdote. Riuscirà a governare di nuovo grazie ad un'abile campagna elettorale.
| n. 1 (
|-
| 2
| Amministratore Fiduciario
| L'esattore del re è rappresentato anche lui come un tappetto, nasuto e coriaceo, è forse il più furbastro della corte. Sempre pronto a vessare il popolo ma, da buon vile e voltagabbana, anche ad ingannare re e regina, per intascarsi il maggior quantitativo di ricchezze possibile. Aiutò Karlx nella rivolta così da non essere esiliato e mantenne la sua carica amministrativa. Fece in modo che Still e Gnock venissero giustiziati malgrado fossero innocenti.
| n. 1 (
|-
| 3
Riga 77:
| Regina
| Moglie di Maxmagnus; avida, sgraziata ed impicciona, fu esiliata assieme al re ed alla principessa.
| n. 1 (
|-
| 6
|