GSSP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+senza fonti |
||
Riga 1:
{{F|geologia|novembre 2009}}
I '''Global boundary Stratigraphic Section and Point''' (abbreviati in '''GSSP''') sono località mondiali in cui siano registrate il maggior numero di informazioni fisiche, chimiche e paleontologiche su un limite tra due [[Era geologica|ere geologiche]] e dove tale limite sia fisicamente presente. Nella letteratura scientifica italiana i GSSP sono definiti da due termini, il primo, ''stratotipo'', indica la successione litologica che caratterizza l'intervallo geologico che contiene il limite tra due ere; il secondo, ''chiodo d'oro'', rappresenta invece il limite fisico tra due ere ed è il piano tra due strati che mette in contatto rocce di un'età con rocce dell'altra età. Le località che vengono definite GSSP sono il punto di riferimento mondiale e devono essere prese in considerazione in qualsiasi caso si renda necessario valutare se una determinata roccia appartiene a un determinato intervallo geologico. La [[stratigrafia]] è la disciplina che si occupa di correlare i GSSP alle varie unità litologiche presenti nel mondo. La definizione dei GSSP è cominciata nel [[1977]] ed è tuttora in corso.
|