Profitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 135:
 
Ci sono analisti che trovano utile fare correzioni al profitto economico, come l'eliminazione dell'avviamento ammortizzato o della spesa capitalizzante sul marchio, cercando di dividere il valore su molteplici periodi contabili. Il concetto di fondo fu dapprima introdotto da [[Schmalenbach]], ma l'applicazione commerciale del concetto di profitto economico corretto fu di Stern Stewart & Co. che diedero il nome di EVA o [[Economic Value Added]] (Valore Economico Aggiunto) a questo concetto.
 
==Bibliografia==
 
Le opere sul profitto sono assai ridotte. Nel riportarle, sottolineiamo il nome gli autori che hanno trattato l’argomento come teoria generale.
• Andamento dei profitti nello sviluppo economico italiano (L'), cur. Albani P., 1980, pp. 176, ill., L. 16.000, Angeli (Economia. Ricerche 7), ISBN 88-204-1798-7;
• Aries R. S. - Zignoli Vittorio, Costi d'impianto e d'esercizio ed il calcolo dei profitto nell'industria chimica, 1961, pp. 204, ill., L. 6.000, Hoepli, ISBN 88-203-0170-9;
• Armstrong Michael, Massimo profitto, 1993, pp. 288, L. 34.000, Dossier, ISBN 88-85254-09-8;
• Bagiotti Tullio, Profitto (II), 1965, pp. 250, ill., L. 22.000, CEDAM, ISBN 88-13-11141-X;
• Barcellona Pietro, Frutti e profitto d'impresa, 1970, pp. 108, L. 4.000, Giuffré;
• Catalano Giuseppe - Lombardo Salvatore, Analisi costi-benefici nelle opere pubbliche ed elementi di analisi multicriteri (L'), 1995, pp. 236, L. 48.000, Flaccovio Dario, ISBN 88-7758-253-7;
• Chorafas Dimitris N., Obiettivo profitto. Dal controllo dei costi al pricing nell'impresa banca, 1991, pp. 504, L. 95.000, Edibank-ICEB (Management), ISBN 88-86373-21-X;
• Come guadagnare di più, con meno capitale in un'impresa, 1994, pp. 160, L. 25.000, Angeli (Formazione permanente. Pratica di 23), ISBN 88-204-6924-3;
• Conte Vincenzo, Profitto nel processo di produzione. Aspetti dell'analisi economica dell'Ottocento e del Novecento (II), 1995, pp. 354, L. 46.000, Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN 88-8114-090-X;
• Deyhle Albrecht, Gestione per il profitto, tr. Salvischiani B. A., 1975, pp. 368, ill., L. 34.000, Angeli (Azienda moderna 64), ISBN 88-204-0265-3;
• Duchini Francesca, Profitto nella teoria economica contemporanea (II), 1960, pp. 236, L. 10.000, Giuffré (saggi di teoria e politica economica 8);
• Hanan M., Strategie di crescita rapida. Come massimizzare i profitti del vostro business dall'esordio alla maturità, 1989, pp. 208, ill., L. 28.000, Angeli (Azienda moderna 219);
• Harrington H. James, Qualità=profitto. Le 16 regole d'oro per la qualità raccontate dai presidenti delle più importanti imprese di successo, tr. Tongiorgi P., cur. Turello U., 1991, pp. 208, L. 36.000, Itaca (Qualità), ISBN 88-7206-026-5;
• Lamberton D.M., Teoria del profitto (La), tr. Marzano F., 1979, pp. 252, L. 21.000, CEDAM, ISBN 88-13-14798-8;
• Marx Karl, Salario, prezzo e profitto, 1996, 16°, pp. 95, L. 7.000, Datanews (I tascabili Datanews 12), ISBN 88-7981-048-0;
• Mischan Edward, Analisi costi-benefici, 1974, 16°, pp. 402, L. 22.000, Etas Libri;
• Nigra Amedeo, La tutela del profitto, Pirola 1985;
• Nuti Fabio, Analisi costi-beneifici (L'), 1987, 8°, pp. 252, L. 30.000, Il Mulino (La Nuova scienza), ISBN 88-15-01440-3;
• Pearce David W., Analisi dei costi e benefici, tr. Villari E., 1977, 8°, pp. 90, L. 14.000, Liguori, ISBN 88-207-0518-4;
• Pierantoni Isabella, Analisi economica della vita umana. Valutazione di un bene intangibile nell'analisi costi-benefici, 1996, 8°, pp. IV-122, L. 9.000, Giuffré (Cnr. Ist. Studi regioni), ISBN 88-14-00870-1;
• Profitti, imposta e investimenti, cur. Volpi F., 1976, 8°, pp. 350, L. 32.000, Angeli (Economica, Readings 5), ISBN 88-204-0529-6;
• Sterpi Severino, Sviluppo dell'analisi costi-benefici e la crisi dei valori del libero mercato (Lo), 1974, 8°, pp. VII-226, L. 8.000, Giuffré.
 
 
==Voci correlate==