L'Espresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
 
==Le inchieste celebri==
* [[1955]]-[[1956]] ''Capitale corrotta = Nazione infetta'' è la prima celebre iniziativa, un'inchiesta (1956) sulla [[speculazione edilizia]] nella [[Roma|capitale]]. Il primo articolo uscì l'[[11 dicembre]] 1955 a firma di [[Manlio Cancogni]].
* [[1957]] ''I pirati della salute'', inchiesta sulle industrie farmaceutiche e sul mercato dei medicinali rimborsati dalle mutue.
* [[1958]] ''Rapporto sul vizio'', indagine sulla [[prostituzione]] alla vigilia della chiusura delle case di tolleranza. ''[[Mafia]] e potere'', i legami fra le cosche mafiose e gli uomini politici.
* [[1961]] ''La mappa del potere'': chi conta davvero in Italia tra i politici, gli imprenditori, i dirigenti e gli uomini di cultura.
* [[1962]] '' Dai lager di [[Stalin]]'', testimonianza di [[Aleksandr Isaevič Solženicyn|Solženicyn]] sui [[gulag]], i famigerati campi di lavoro sovietici.
* [[1965]] ''La cedolare di San Pietro'', rapporto sui finanzieri del [[Città del Vaticano|Vaticano]]. ''Le toghe di piombo'', inchiesta sull'immobilismo della [[magistratura]] italiana.
* [[1967]] ''Il golpe del [[Sifar]]'', clamorosa rivelazione su un tentativo di colpo di stato preparato dal generale [[Giovanni De Lorenzo]] e sulla schedatura di centinaia di personaggi della politica e dell'economia italiana da parte dei [[servizi segreti]].
* [[1968]] ''Atlante della [[contestazione]]'', inchiesta sulla protesta giovanile del [[sessantotto]].
* [[1970]] ''Il caso [[Pietro Valpreda|Valpreda]]'', inchiesta sulla [[strage di Piazza Fontana]] e rivelazioni sulla cosiddetta ''pista nera''.
* [[1971]] ''Razza padrona'', i giochi di potere tra finanza, industria e partiti politici.
Riga 47:
* [[1978]] ''Il caso Leone'', celebre inchiesta di [[Camilla Cederna]] sull'allora [[Presidente_della_Repubblica_Italiana|Presidente della Repubblica]] e sulle presunte speculazioni dei suoi familiari. Questa campagna scandalistica, che pure poi si rivelerà completamente falsa, costrinse [[Giovanni Leone]] a rassegnare le dimissioni, chieste ufficialmente dal [[Partito Comunista Italiano|PCI]]. Successivamente Camilla Cederna ed il settimanale furono condannati per diffamazione ad un cospicuo risarcimento.<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=596 RAI - La Storia Siamo Noi - Puntata del 20/06/2009]</ref>
* [[1980]] ''I verbali [[Aldo Moro|Moro]]'', pubblicazione delle testimonianze rese dai personaggi politici alla Commissione parlamentare d'inchiesta che indaga sulla vicenda Moro.
* [[1982]] ''Un banchiere, una tragedia'', i retroscena del caso [[Roberto Calvi|Calvi]], il cui cadavere fu rinvenuto sotto unal ponte del Frati Neri a [[Londra]].
* [[1984]] ''Mafia, la pista politica'', le rivelazioni del pentito [[Tommaso Buscetta]].
* [[1986]] ''La grande spartizione'', una mappa sulla lottizzazione dei partiti politici nei vari settori della vita pubblica.