Forze armate fiumane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Delehaye (discussione | contributi)
Delehaye (discussione | contributi)
Riga 139:
 
XXXXIX<br>
''In tempo di pace e di sicurezza, la Reggenza non mantiene l'esercito armato; ma tutta la nazione resta armata, nei modi prescritti dall'apposita legge, e allena con sagace sobrietà le sue forze di terra e di mare. Lo stretto servizio è limitato ai periodi d'istruzione e ai casi di guerra guerreggiata o di pericolo prossimo. In periodo d'istruzione e in caso di guerra, il cittadino non perde alcun dei suoi diritti civili e politici; e non può esercitarli quando sieno conciliabili con la necessità della disciplina attiva.''<br>|[[Alceste De Ambris]] e [[Gabriele D'Annunzio]], ''[[Carta del Carnaro]]'', [[Fiume (città)|Fiume]], [[8 settembre]] [[1920]]}}
|[[Alceste De Ambris]] e [[Gabriele D'Annunzio]], ''[[Carta del Carnaro]]'', [[Fiume (città)|Fiume]], [[8 settembre]] [[1920]]}}
 
==Composizione==