Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curva di rotazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:GalacticRotation2.svg|thumb|right|300px|Tipica curva di rotazione di una [[galassia spirale]]: A indica la curva ''predetta'' e B quella osservata. La discrepanza fra le due è attribuita alla presenza di [[materia oscura]].]]
La '''curva di rotazione''' di una [[galassia]] può essere rappresentata da un [[grafico]] in cui sull'asse delle [[ordinata|ordinate]] è posta la [[velocità orbitale]] delle [[stella|stelle]] o del [[gas]] di una galassia, mentre sull'asse delle ascisse la distanza dal centro della galassia. Le stelle ruotano attorno al centro delle galassie con una velocità costante in un ampio intervallo di distanze dal centro della galassia. Quindi esse ruotano ad una velocità molto più elevata di quella che ci si aspetterebbe se esse fossero sottoposte soltanto al [[potenziale#Potenziale gravitazionale|potenziale newtoniano]].
 
 
 
Stars revolve around the center of galaxies at a constant speed over a large range of distances from the center of the galaxy. Thus they revolve much faster than would be expected if they were in a free
[[Newtonian potential]].
The '''galaxy rotation problem''' is this discrepancy between the observed rotation speeds of matter in the disk portions of [[spiral galaxy|spiral galaxies]] and the predictions of [[Newtonian dynamics]] considering the visible mass. This discrepancy is currently thought to betray the presence of [[dark matter]] that permeates the galaxy and extends into the galaxy's [[Dark matter halo|halo]]. An alternative explanation is a modification of the laws of gravity, [[MOND]].<ref name=Milgrom_Review>For an extensive discussion of the data and its fit to MOND see {{cite journal |title=The MOND Paradigm |author=Mordehai Milgrom |url=http://arxiv.org/abs/0801.3133v2 |year=2007 |journal=ArXiv preprint}} This paper is a talk presented at the XIX Rencontres de Blois "Matter and energy in the Universe: from nucleosynthesis to cosmology".</ref>