Yakovlev Yak-9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
*'''Yak-9D''': versione usata per le missioni di scorta, con 1.300 chilometri di autonomia. Armamento ridotto ad un'arma da 20 mm ed una da 12,7, velocità massima di 600 [[km/h]] a 3.500 metri. Indicato per la scorta ai bombardieri tattici.
*'''Yak-9DD''': versione destinata a compiti strategici, tra cui la scorta ai bombardieri anglo-americani quando eseguivano missioni spola tra l'[[Inghilterra]] e l'[[URSS]]. Aveva 2.200 chilometri di autonomia ed un reggimento venne schierato anche in [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] per aiutare i partigiani antinazisti.
*'''Yak-9U''' e '''P''': versioni finali. La prima aveva il motore VK-107 che rendeva possibile raggiungere i 700 km/h a 5.500 metri, oltre ad una struttura totalmente metallica; il secondo, di 30 km/h più lento, venne prodotto come variante postbellica di largo impiego, per esempio in [[Corea]].
*'''Yak-9P''': introdotto nell'agosto 1945. Le ultime consegne avvennero nel corso del 1946. Raggiungeva i 670 km/h e venne impiegato nella guerra di [[Corea]]. <ref name= "Gunston p. 256.">Gunston 1984, p. 256. </ref>
 
== Utilizzatori ==