Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NGC 3
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|note_dist_pc = <ref name="ned"/>
|appmag_v = 14,2<ref name="ned"/>
|dimensione_v = 1,1' × 0,6'<ref name="ned"/>
|luminosita_sup =
|redshift = 0,013009<ref name="ned"/>
Riga 37:
}}
 
'''NGC 3''' è una [[galassia]] [[galassia lenticolare|lenticolare]] di quattordicesima [[magnitudine apparente|magnitudine]] visibile nella [[costellazione]] dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]] e distante circa 49 [[parsec|Mpc]] (159,8 milioni di [[anno luce|anni luce]])<ref name="ned"/> dalla [[Terra]].
 
Fu scoperta da [[Albert Marth]] nel [[1864]] utilizzando un [[telescopio]] [[telescopio riflettore|riflettore]] di 48 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (121,9 [[centimetro|cm]]).
Riga 45:
 
==Caratteristiche==
NGC&nbsp;3 è una debole galassia lenticolare di [[magnitudine apparente|magnitudine visuale]] 14,2 e piccole dimensioni angolari (1,1&nbsp;×&nbsp;0,6 [[arcominuto|arcominuti]])<ref name="ned"/>; a causa di queste caratteristiche non è alla portata di piccoli [[telescopio amatoriale|telescopi amatoriali]]. Secondo il sistema di [[sequenza di Hubble|classificazione di Hubble]] rivisto da [[Gérard de Vaucouleurs|de Vaucouleur]], NGC&nbsp;3 viene classificata come una galassia di tipo S0<ref name="ned"/>, ovvero una galassia lenticolare; questo tipo di galassie sono formate da un disco molto sottile e un nucleo sferico, come nelle galassie spirali, ma a causa del basso o nullo contenuto di [[materia interstellare]], sono prive di bracci a spirale.
(INSERIRE UNA DESCRIZIONE DELL'OGGETTO, SPIEGANDO DI CHE SI TRATTA, QUALI SONO LE SUE PARTICOLARITÀ, L'ETÀ, LA STRUTTURA, ETC. SE NON DISPONI DI QUESTI DATI, NON INSERIRE LA SEZIONE, SEBBENE SIA FORTEMENTE CONSIGLIATO REPERIRE QUALCHE DATO.)
 
La distanza di NGC&nbsp;3 dalla Terra, calcolata misurando lo [[spostamento verso il rosso]] delle righe del suo [[spettro elettromagnetico|spettro]] e usando la [[legge di Hubble]], risulta essere di circa 49&nbsp;Mpc (159,8 milioni di [[anni luce]])<ref name="ned"/>.
[[File:NGC_0003_2MASS.jpg|thumb|left|160px|NGC 3 ripresa nel vicino [[radiazione infrarossa|infrarosso]] da [[2MASS]].]]
 
==Note==
Riga 66:
 
==Collegamenti esterni==
{{LinksNGC|3}}
 
{{NavNGC|3}}
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}