Rete 4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
 
====Direzione Scheri (2001)====
Il successivo direttore [[Giancarlo Scheri]], nel 2001, decide di marcare quella connotazione più maschile e culturale (già voluta dalla dirigenza precedente) con la trasmissione di eventi sportivi quali le partite di calcio della ''Champions League'', con programmi di approfondimento giornalistico come ''[[Appuntamento con la storia]]'' e serie televisive di genere giallo o poliziesco come ''[[24 (serie televisiva)|24]]'', ''[[Il commissario Cordier]]'', ''[[Law & order - Special victims unit]]'', ''[[Bones]]'', ''[[Siska]]'', ''[[Monk]]'', ''[[Poirot]]'', ''[[West wings]]'' e tante altre. Nel 2003 viene proposta la miniserie prodotta da [[Steven Spielberg]] e [[Tom Hanks]] ''[[Band of Brothers]]''. Obiettivo dichiarato di questa fase è quello di trasformare il canale in una sorta di Rai vecchia maniera, capace di sottrarre pubblico alle tv di stato, pur mantenendo una fisionomia di tv commerciale. Intanto alcuni programmi storici della tv commerciale chiudono i battenti,; dopo diciotto anni di onorata carriera, nel 2001 vengono spenti i riflettori di ''[[Ok, il prezzo è giusto]]'', nel frattempo passato di mano alla conduzione di [[Maria Teresa Ruta]], mentre nel 2003 [[Mike Bongiorno]] gira per l'ultima volta ''[[La ruota della fortuna]]'' cedendo il passo al nuovo quiz ''[[Genius]]'', sempre in onda nel primo pomeriggio dopo un breve collaudo in prima serata. Tra i programmi lanciati sotto la direzione di Scheri il ''one man show'' di [[Al Bano]], quello di Iva Zanicchi ''[[Testarda io]]'' il talk show ''[[Sembra ieri]]'' condotto anche questo dalla Zanicchi e ''[[Tempi moderni (programma televisivo)|Tempi moderni]]'' con [[Irene Pivetti]].
 
====Direzione Feyles (2007)====