Utente:Presbite/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Seconda mia sandobox, dedicata solo alla voce sui massacri delle foibe
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{nota disambigua|la descrizione geologica delle foibe|[[Foiba]]|Foibe}}
{{Coord|45|37|54|N|13|51|45|E|type:landmark|region:IT|display=title}}
{{C|le note inserite e le fonti esterne sono da verificare|storia|luglio 2009|firma=[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 23:55, 9 lug 2009 (CEST)}}
{{P|Voce che presenta una sovrapposizione di numerosi edit di utenti dai punti di vista contrastanti; a rimetterci è la neutralità della voce, la linearità del discorso e la completezza d'informazione. Ad esempio nella sezione "Tesi sul primo utilizzo delle foibe" viene presentata una "tesi" (quella di Scotti ed altri) - fra l'altro di importanza marginale nel contesto storico inquadrato - che viene trattata con un POV critico, facendo assumere un punto di vista non neutrale alla voce, sia tramite un uso delle fonti adeguatamente forzato per lo scopo, sia tramite un registro linguistico caotico e disordinato. Nella discussione non si è avuto, come invece ho visto che è stato chiesto da vari amministratori, alcun tentativo di sviluppare una versione alternativa della sezione secondo consenso, pertanto sarebbe a questo punto da considerare anche l'ipotesi di rimuovere la tesi stessa che viene presentata, per evitare una sua confutazione in senso POV.|storia|luglio 2009}}
[[Immagine:Foiba basovizza2.jpg|thumb|right|250px|Il monumento collocato all'ingresso della "foiba" di [[Basovizza]]]]
 
Con '''"massacri delle foibe"''' o, più comunemente, '''foibe''' si intendono gli eccidi perpetrati ai danni di migliaia di cittadini [[Italia|italiani]] per motivi etnici e politici alla fine (e durante) la [[seconda guerra mondiale]]<ref>Gianni Oliva, ''Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria'', Mondadori, Milano, 2003, ISBN 88-0448978-2, pag. 4</ref> in [[Venezia Giulia]] e [[Dalmazia]]. Tali eccidi furono per lo più compiuti dall'[[Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia]], fiancheggiata dall'[[OZNA]].<ref>Gli eccidi compiuti nel 1943, avvenuti in un contesto di forte anarchia, possono essere solo in parte imputati ai partigiani jugoslavi, al contrario di quelli avvenuti successivamente.</ref>
In misura minore e con diverse motivazioni, furono coinvolti nei massacri anche cittadini italiani di nazionalità [[Slovenia|slovena]] e [[Croazia|croata]].