Carta d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.145.6.120; ritorno alla versione di FrescoBot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
Non si tratta, quindi, dell'obbligo di fornire un documento d'identità valido. In assenza, vale l'obbligo di fornire le proprie generalità '' a voce''.
L’autorità di pubblica sicurezza, nell’ambito delle proprie competenze, ha la facoltà di ordinare ad un individuo pericoloso o sospetto di munirsi di una carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali di pubblica sicurezza<ref>Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza del [[18 giugno]] [[1931]], n. 773 ([[T.U.L.P.S.]]), art. 4</ref>.
In pratica, l'obbligo di portare un documento di identità deriva dalle leggi di pubblica sicurezza. Il funzionario pubblico può obbligare non solo a portare il documento dalle prossime volte, ma di esibirlo al momento. Diversamente, una forza di polizia può condurre la persona in caserma e convalidare il fermo, trattenendola fino all'accertamento dell'identità. La legge non esclude che possa essere trattenuta in cella.
|