Banisteriopsis caapi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Banisteriopsis caapii a Banisteriopsis caapi: grafia corretta |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{s|piante}}
{{tmp|tassobox}}
[[File:
{{Tassobox
|colore=lightgreen
|nome=Ayahuasca
|immagine=[[Immagine:Banisteriopsis-caapi-flowers.jpg|220px]]
|didascalia=Fiore di ''Banisteriopsis caapi''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Malpighiales]]
|famiglia=[Malpighiacee]]
|genere='''[[Banisteriopsis]]'''
|specie='''B. caapi'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Banisteriopsis caapi]]
}}
'''Banisteriopsis caapi''', conosciuta anche come Yagè, [[Ayahuasca]] o Capii è una pianta dagli effetti psicoattivi, della famiglia delle Malpighiacee che cresce nelle regioni tropicali del Sud America.
Oggetto di studio a causa delle particolari sostanze che ne compongono la struttura vegetale.
Riga 7 ⟶ 26:
Questi Mao Inibitori vengono associati a piante contenenti [[Dmt]] per rituali shamanici, esattamente come l'[[Ayahuasca]].<ref> http://www.dronet.org/sostanze/sos_pdf/Smart_Drugs_ISS.pdf </ref><ref> http://www.tabaccheria21.net/psicoweb/piantepsiconosciute/html/pagimage012.shtml </ref>
[[Immagine:Banisteriopsis-caapi-preparation.jpg|thumb|right|Preparazione dell'infuso con i rami della pianta]]
== Note ==
<references/>
|