Discussione:Proibizionismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manifesto?: correzioni ortografiche
Eliminato il cassetto di Gac (comprendeva, erroneamente, più opinioni raggruppate come una sola) e organizzato meglio gli interventi, per una più facile fruizione
Riga 41:
E poi, scusate, ma che cavolo c'entra il fatto che Rosemary Kennedy fu fatta lobotomizzare dal padre in questa voce? Che c'entra Craxi, la marjuana e compagnia bella?--[[Utente:Modzilla|Modzilla]] ([[Discussioni utente:Modzilla|msg]]) 22:27, 1 dic 2009 (CET)
 
_____________________
{{WNB}}
 
{{cassetto
 
|larghezza=100%
|testo=Ciao Modzilla,
|allineamento=sinistra
|titolo=Intervento di Wikiknowledge
|testo=Ciao Modzilla,
 
figurati, nessuna polemica, esiste apposta la pagina discussione! :)
Riga 77 ⟶ 75:
 
Wikiknowledge
 
_____________________
 
 
:Si, che il proibizionismo sia una stupidaggine e del tutto inefficace questo mi sembra un fatto che solo qualche ottuso potrebbe non notarlo. Il problema è nello stile. Mi spiego. Così com'è il testo sarebbe un buon articolo (forse ottimo direi) per una rivista specializzata, ma non per un'enciclopedia. Per esempio laddove si fanno delle affermazioni (giuste) sull'inefficacia del proibizionismo secondo me sarebbe meglio farlo con l'uso di citazioni. Cioé invece di dire (scrivo una frase giusto a titolo di esempio): "Il proibizionismo non ha conseguito i risultati che voleva anzi il contrario" sarebbe meglio (secondo me) dire invece: "Secondo il soggetto Tal dei Tali (oppure stando ai dati forniti da Tal dei Tali, che può essere un personaggio competente in materia o un'associazione, un'agenzia, un'istitutzione o quant'altro) il proibizionismo non ha conseguito i risultati che voleva anzi il contrario" e così via.
:Ovviamente queste sono solo mie osservazioni personali, potrei benissimo sbagliarmi.--[[Utente:Modzilla|Modzilla]] ([[Discussioni utente:Modzilla|msg]]) 12:46, 8 dic 2009 (CET)
 
_____________________
 
 
Anch'io ritengo che la voce (soprattutto il paragrafo "Analisi", dove ho già messo l'avviso di non neutralità) sia un po' troppo POV a favore degli antiproibizionisti: finché parla del proibizionismo storico, quello riguardante gli alcolici, scorre liscia come l'olio, ma quando il discorso si sposta sulla droga, allora sembra più un manifesto politico che una voce enciclopedica.--[[Speciale:Contributi/93.65.177.156|93.65.177.156]] ([[User talk:93.65.177.156|msg]]) 21:09, 24 dic 2009 (CET)
 
_____________________
 
 
Ciao. Potresti cortesemente elencare qui quanto di POV trovi nella voce?
 
Il punto di vista è a mio avviso neutrale in quanto ciò che è in discussione è proprio la tesi opposta; se discuterla diventa non neutrale penso sia in gioco il concetto stesso di discussione.
Nella parte analisi vengono analizzate delle conseguenze incontrovertibili e documentabili relative al proibizionismo sugli alcoolici, paragonate poi a quello sulle sostanze. Dato per assodato che il primo fosse "sbagliato" (o quantomeno ormai giudicato storicamente tale), inefficace e foriero di maggiori pericoli rispetto quelli che si prefigge di arginare, appare evidente che lo stesso sia applicabile ai moderni proibizionismi. Ciò è a mio avviso palese dai dati e dai riscontri, sempre documentati. E nonostante ciò è riportata anche la voce minoritaria di chi ancora ritiene che il Proibizionismo sull'alcool sia stato una cosa giusta e che non abbia funzionato solo a causa della blandezza con la quale veniva applicato. TUTTE le tesi hanno spazio, probabilmente più quella proibizionistica, visto che di ciò si parla. Questa, a mio avviso, è pluralità di punti di vista.
Riga 99 ⟶ 106:
 
Wikiknowledge
 
_____________________
 
 
Il problema è che, come ha detto Modzilla, lo stile sembra più giornalistico che enciclopedico: forse avresti dovuto limitarti a parlare del proibizionismo sull'alcool, perché la parte relativa alla droga è esposta con eccessiva enfasi quando parli della necessità di legalizzare le droghe stesse, e questo fa sì che chi legge possa pensare che tu non sia obiettivo. Forse dovresti riscrivere quel paragrafo: a volte le impressioni possono essere importanti e se vuoi sembrare imparziale devi lasciarlo capire anche dalla forma del discorso.--[[Speciale:Contributi/93.65.177.156|93.65.177.156]] ([[User talk:93.65.177.156|msg]]) 11:05, 29 dic 2009 (CET)
 
_____________________
_______
 
 
Grazie per le osservazioni, 93.65.177.156.
Riga 188 ⟶ 199:
 
Grazie per l'attenzione.
 
 
Wikiknowledge{{non firmato|Wikiknowledge|16:58, 29 dic 2009 }}}}
 
_____________________
 
 
La voce è decisamente redatta in maniera [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|non POV]]; inoltre dovrebbero essere meglio contestualizzati i riferimenti storici e culturali che sembrano una mera traduzione da qualche testo inglese e risultano in un eccessivo uso di link rossi ( che di per se non sono sbagliati, ma se diventano eccessivi diminuiscono la fruibilità del testo e sono comunque indice di poca accuratezza nella stesura della voce). Forse sarebbe meglio limitare la voce alla descrizione del periodo storico americano e ''spostare'' altre considerazioni alla voce [[antiproibizionismo]] che mi sembra più adatta. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 07:47, 3 gen 2010 (CET)
 
:Nonostante le note e le fonti siano sempre richieste e indispensabili, tuttavia in questo caso il loro numero eccessivo ''frammenta'' troppo la lettura. Dubito che siano tutte indispensabili e tutte di primaria affidabile fonte. Molte sono link a blog, pagine di wikipedia (che andrebbero come wikilink e non come note), siti personali di opinionisti, siti di proclami sociologici o politici (di per se legittimi, ma poco relazionati col testo della voce in quel contesto), link a youtube, siti non funzionanti, ecc. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 07:56, 3 gen 2010 (CET)
 
_____________________
 
 
Sembrerebbe che Gac abbia intrapreso una personale battaglia contro di me.... ;) Rispondo per punti:
Ritorna alla pagina "Proibizionismo".