Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 146:
:::Pure a me tanti anni fa se mi avessero parlato di distinzioni bizantine come questa neppure ci avrei fatto caso. Le implicazioni bioetiche oggi però sono enormi. E' l'aspetto sul quale, in definitiva, ho aperto il vaglio. Alcuni, leggendo Wikipedia in modo acritico, possono farsi una opinione di un tipo oppure di un altro. Wikipedia, per alcuni, è una fonte importante (direi primaria, se non ci fossero malintesi). E' l'importanza di Wikipedia a rendere questo una specie di banco di prova di correttezza dell'informazione e di neutralità. Magari drammatizzo, scusatemi.--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 08:05, 4 gen 2010 (CET)
::Io vorrei sapere che intenzioni ha fungo. Allora ha detto di voler vedere che dice la treccani. Dice che l'embrione deriva dall'uovo fecondato, quindi sono diversi, e nella seconda parte (quella che non nhai citato) che l'uovo è lo zigote, quindi dice che sono diversi. Se scarti la definizione per cercare di andarla a pescare altrove (fecondazione) non credo che fai un bella figura. Comunque a titolo informativo sono andato apposta a cercare un vecchio testo scritto prima della diatriba etica (1966), Dellepiane - Maurizio - Tesauro, trattato di ginecologia, sette volumi, 7mila pagine, cattolicissimo, le figure del parto e degli organi genitali sono disegnate, per il resto foto. Ovviamente inizia parlando di uovo fecondato e di embrione solo dopo il 12 giorno. Ovviamente perchè vuole distinguere le varie fasi della formazione, perchè in medicina a tutto ciò che è diverso si sa un nome diverso per motivi, alla fine di salute pubblica. Il punto è però un altro se ci sono due visioni diverse si citeranno e ognuno mettera le fonti che ritiene, ma non si può andare avanti per opinioni. se vuoi dire che la tua visione è maggioritaria lo devi dimostrare con le fonti, (sicuramente in questa battaglia ci sara qualcuno autorevole che ti da ragine se c'è l'hai). é la regola di wikipedia, non l'hanno scritta i laici, se a te interessa wikipedia, se invece deve essere usare wikipedia per la tua battaglia politica, che rispetto, sbagli non è il luogo adatto. Vorrei pertanto sapere se vuoi partecipare al vaglio secondo le regole di wikipedia o semplicemente perdere tempo a discutere sulla interpretazione delle frasi estropalate da qui e da lì, perchè così il vaglio non si fa. Guarda quanto abbiamo scritto dopo un giorno e quanto abbiamo scritto nella voce (zero) e fai le dovute proporzioni. tanto alla fine sara una pagina fatta in due parti è inutile illudersi e ognuno potrà citare le sue fonti, cerchiamo di cooperarare no?--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 08:19, 4 gen 2010 (CET)
@Cecco. Cecco, io non ho alcuna intenzione di far credere al lettore che la totalità del mondo ritiene che lo zigote sia un embrione, ma che questo è il pensiero predominante. Quanto all'equivalenza delle fonti, non sono affatto d'accordo: il Barbieri non è utilizzato in tutto il mondo, il Langman sì. Se prendi in esame qualsisasi università del mondo (il 90%, per star tranquilli) vedrai che tra i testi consigliati troverai il Langman e/o il Larsen, più qualche testo di autori locali, ma quei due testi sono quelli che trovi sempre e ovunque. Se ci studiano tutti gli studenti di medicina del mondo qualcosa vorrà dire...
Il Larsen, su cui hai studiato, è chiarissimo, e già nella prima pagina afferma: «''Fertilization takes place in the oviduct. After the oocyte finishes meiosis, the paternal and maternal chromosomes come together, resulting in a formation of a '''zygote''' containing a single diploid nucleus. Embryonic development is considered to begin at this point.
The newly formed undergoes a series of cell divisions called '''cleavage''' as ii travels down the oviduct toward the uterus.''» Più chiaro di così: per il Larsen lo zigote è un embrione. (E per il Langman pure). Poi c'è qualche altro testo, autorevole seppure assai meno diffuso, che afferma il contrario? Allora lo si fa presente, senza però mettere sullo stesso piano le due affermazioni.
@Paolo. No, io ho detto di voler vedere la Treccani '''''e'' la Britannica'''. La Britannica la pensa chiaramente come il Langman e il Larsen, la Treccani invece presenta delle ambiguità, e sebbene sembri fare delle distinzioni, quando parla di fecondazione assistita usa il termine embrione riferendosi all'embrione allo stadio di zigote. Dunque lo zigote appena formato per la Treccani magari non è un embrione, ma lo zigote a 4, o al limite ad 8 cellule sì (almeno in quella voce). Poi se i curatori della Treccani hanno fatto mettere le mani su quelle voci a persone con idee diverse e ne è venuto fuori un mosaico non so che farci, ma come ho già detto fin dall'inizio non me ne può importare di meno: è una fonte secondaria e quel che conta è ciò che pensa il mondo scientifico, e non una enciclopedia.
E il mondo scientifico si riferisce allo zigote chiamandolo "embrione": basta vedere quante migliaia di ricercatori usano tale termine - riferendosi appunto allo zigote - nei propri studi: cerca "embryo transfer" su [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed pubmed], e controlla. Poi cerca anche "pre-embryo" e "preembryo" e dimmi se arrivi a 200... Sono posizioni equivalenti? È ammissibile presentarle come tali? [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 09:16, 4 gen 2010 (CET)
| |||