Levasseur PL.7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
La produzione complessiva fece del PL 7 e dei suoi derivati il modello di maggior successo commerciale dell'azienda francese.<ref>{{cita web|url=http://www.aviafrance.com/constructeur.php?ID_CONSTRUCTEUR=816|titolo=Levasseur|accesso=8 gen 2010|lingua=fr|editore=http://www.aviafrance.com/|opera=Aviafrance|data=}}</ref>
 
In seguito venne realizzato anche un modello designato PL 7T, proposta per una variante [[aereo di linea|da trasporto civile]] presentata al [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|salone internazionale dell'aeronautica di Parigi-Le Bourget]] del 1929 in forma statica. <ref name="aviastar"/> Il PL 7T introduceva una nuova fusoliera con un abitacolo a due posti affiancati destinati al pilota ed al meccanico, uno scompartimento per sei passeggeri ed era equipaggiato con la versione del motore [[Bristol Jupiter]] e prodotto in Francia su licenza dalla [[Gnome et Rhône]].<ref name="Flight">''Flight'' 1926, 782</ref> In realtà era stato ottenuto da un PL 4 e appositamente realizzato in sostituzione di un [[Mockup]] pere essere visionato dal pubblico ma, dato lo scarso interesse dimostrato dai potenziali clienti, non venne mai avviato ad un vero e proprio sviluppo venendo smantellato dopo la mostra. <ref name="WAIF">World Aircraft Information Files, File 900 Sheet 06</ref><ref name="aviastar"/>
 
=== Impiego operativo ===